A Brugherio l’evento “Non è come sembra: viaggio tra le scoperte scientifiche contro-intuitive”

Sei appuntamenti della rassegna “Scienza, ultima frontiera”

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Torna a Brugherio l’ottava edizione di “Scienza, ultima frontiera” con la proposta di sei incontri, a cura della Biblioteca Civica e in collaborazione con la scienziata Elena Cattaneo, che si terranno il 28 ottobre, il 4, l’11 e il 18 e il 25 novembre e il 2 dicembre alle 21 presso la Sala Conferenze della biblioteca.

“Soddisfazione per questo nuovo appuntamento”

L’intento della rassegna, attraverso l’incontro con scienziate e scienziati di fama nazionale e internazionale, è quello di raccontare le loro ricerche in modo semplice e accessibile a tutti.

«Non posso nascondere la soddisfazione per questo nuovo appuntamento – ha dichiarato Laura Valli assessora alle Politiche culturali – che porta nella nostra città le voci e le testimonianze di scienziati e scienziate tra i più eminenti, a dialogare col pubblico, per realizzare quanto Elena Cattaneo affermò in un’intervista: “Credo che non esista fatto di scienza che non possa essere spiegato ai cittadini”. Stavolta il compito sarà più arduo del solito, perché il filo rosso riguarda le scoperte contro-intuitive della scienza, quelle cioè che sconfessano l’apparenza e il senso comune. Dire che è la Terra a girare intorno al Sole ha richiesto (e richiede) uno sforzo che è l’ingrediente peculiare dell’impresa scientifica: andare alla ricerca delle spiegazioni sulla base dei fatti, senza preconcetti, accettando anche ciò che non si era mai pensato prima o che si era ritenuto impossibile. La scienza non può fidarsi se non delle evidenze e del metodo con cui le studia, per questo le sue scoperte cambiano la nostra immagine di come è fatto il nostro mondo, a volte operando vere e proprie rivoluzioni. Sono davvero curiosa di lasciarmi guidare dalle tante voci di relatori e relatrici, che ringrazio di cuore per la disponibilità a venire tra noi, parlare, spiegare, rispondere alle domande, allargando così la base di conoscenza di cui la società civile ha bisogno più che mai, contro ogni deriva pseudo o anti scientifica. – e ha concluso Laura Valli – Con loro ringrazio Elena, sempre al nostro fianco con la solita instancabile passione e gli organizzatori della biblioteca per il paziente lavoro di preparazione e la competenza che li caratterizza, nonché i volontari che si offrono a supporto per la miglior riuscita della nostra bella rassegna».

Il programma degli eventi

Il 28 ottobre

“Quanti quanti ci sono nell’atomo?” con Caterina Curceanu fisica rumena che lavora come primo ricercatore all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Frascati.

Il 4 novembre “Le api preferiscono Picasso o Monet?” con Giorgio Vallortigara professore di Neuroscienze presso il CIMec Centro Interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento.

L’11 novembre “Quanto è smart una pianta?” con Barbara Mazzolai biologa dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.

Il 18 novembre “Arte e cervello. Velocità e luce” con Vittorio Sironi, medico, Università di Milano Bicocca che parlerà di neuroestetica ossia come il cervello percepisce gli oggetti artistici. L’occasione è la mostra, aperta dal 5 al 27 novembre in biblioteca, dedicata al pittore futurista Alessandro Bruschetti, nato a Perugia e morto a Brugherio, famoso per le sue aeropitture.

Il 25 novembre “Come volano gli uccelli in stormo” con Irene Giardina e Andrea Cavagna, moglie e marito, fisici dei sistemi biologici complessi, Sapienza Università e CNR Roma.

Il 2 dicembre “Cosa succede nella testa quando dormiamo” con il neurofisiologo Marcello Massimini Università degli Studi di Milano. A introdurre e moderare gli incontri sarà Ermanno Vercesi della biblioteca brugherese.

L’accesso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione sul sito www.comune.brugherio.mi.it dal sabato precedente ogni incontro. Le serate saranno trasmesse in diretta streaming sul  canale Youtube della biblioteca. Per informazioni è possibile contattare il numero 039/28.93.401 o inviare una email a biblioteca@comune.brugherio.mb.it.

 

Augusta Brambilla