GORGONZOLA – Nuova necropoli contemporanea. “Il Giardino della memoria” a Palazzo Pirola

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Il nuovo cimitero di Gorgonzola sarà un giardino, un nuovo Eden, felice luogo d’incontro tra i vivi e i loro cari.

Se ne parlerà questa sera a Palazzo Pirola, dove il Centro Culturale Tommaso Moro diretto da Gialuigi Frigerio e la Città di Gorgonzola hanno organizzato un incontro  su una nuova opera pubblica, che è diventata una case-history a livello urbanistico e architettonico.

Si tratta del “Giardino della Memoria “, l’ultima monumentale opera di Anne e Patrick Poirier: è il progetto per una “necropoli contemporanea”, un cimitero come opera d’arte, ideato dagli artisti francesi per il comune di Gorgonzola (Milano).

L’opera è quasi la sintesi delle ricerche dei Poirier che riflettono sull’idea della memoria usando materiali e soluzioni formali eterogenee: calchi, erbarî, fotografie, installazioni architettoniche di utopiche città o di siti archeologici visitati durante numerosi viaggi

Interverranno: Gianni Verga, presidente dell’Associazione Popolari Europei, Walter Baldi,  Sindaco di Gorgonzola,  Luca Cippelletti, architetto e Andrea Palmieri, ingegnere, moderati da Gialuigi Frigerio direttore Centro Culturale Tommaso Moro