Al via la Fiera delle Palme di Melzo

Un programma davvero ricco e completo tra intrattenimento e tradizione per una delle manifestazioni più longeve della Martesana

Foto di Alessandro Di Pinto
categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Quattrocentoquattro anni e non sentirli. Tutto è pronto per l’attesissima edizione della Fiera della Palme di Melzo del 2025, in programma dal 10 al 14 aprile.

L’inaugurazione

Il via ufficiale della manifestazione giovedì 10 aprile alle 21 nell’area Fiera di via Colombo con l’intervento delle autorità e l’intrattenimento musicale con Filarmonica Città di Melzo e Fanfare dei Bersaglieri a cui seguirà lo spettacolo pirotecnico con fuochi d’artificio.  

Ccon il resto dei territori per continuare a crescere

«La Fiera delle Palme è l’evento che unisce il passato al presente della nostra Città con uno sguardo aperto al futuro e al cambiamento. Melzo, con il suo mercato, era luogo di incontro e relazioni, scambi commerciali che avvenivano in un’atmosfera di festa- si legge nella nota di presentazione dell’evento 2025 -. Il concept visivo di questa edizione della riprende il tema dell’evento con al centro proprio una segnaletica a simboleggiare il crocevia di persone, tradizioni e territori che per cinque giorni animeranno Melzo. Le figure in primo piano rappresentano l’incontro e la condivisione: lo chef richiama la presenza di street food ed eventi gastronomici, l’artista simboleggia gli spettacoli. Attorno trovano spazio alcuni degli elementi più rappresentativi dell’evento e della città. La palette scelta è vivace e gioca sui toni del rosso e del blu per essere più attrattiva. Il risultato è una proposta visiva contemporanea, che prosegue il percorso artistico avviato lo scorso anno per valorizza l’evento attraverso la tecnica dell’illustrazione che rende ogni prodotto grafico».

Tra tradizione e rinnovamento

«Un’atmosfera che vogliamo ritrovare nella fiera di oggi – ha dichiarato il Sindaco Antonio Fusèper ridare a Melzo nuova centralità con l’apertura a nuove tradizioni da costruire, a nuove esperienze culturali e a viaggi nei gusti e sapori più tipici di un territorio che dalla Martesana abbraccia i confini regionali. Vogliamo che la Fiera sia un viaggio nel tempo per riscoprire le nostre origini ma anche per guardare alla bellezza della città che viviamo ogni giorno con la consapevolezza che nei nostri tempi la connessione con il resto dei territori è fondamentale per continuare a crescere».

La Fiera delle Palme 2025

Tra le varie attività proposte, solo per citarne alcune, la mostra fotografica “Melzo crocevia di territori” a Palazzo Trivulzio, la mostra artistica collettiva “Emozioni a colori”,  terza edizione Spazio El Gufo; la tradizionale Fiera del Bestiame, il volo in Mongolfiera, “Sapori e tradizioni- Il villaggio delle Pro Loco di Lombardia” nell’area Fiera, e poi ancora l’“Enigma Leonardo da Vinci” Chiesa di San Andrea, “Libro al buio” e “Momenti di pace”: De Gasperiin Biblioteca Vittorio Sereni. Spazio alla musica con “Radio Fiera&Palme Podcast” in piazza della Vittoria, escursioni con “Melzo da scoprire” con la salita alla Torre Civica e Cantiere aperto: Museo del Ventaglio” (Collezione Cazzaniga- De Dominicis), e con la seconda edizione di “Parliamo insieme di futuro”, e poi ancora la mostra “Connessioni tra immagini e arte” e Palazzo Trivulzio,  sport con Spinning Solidale in piazza della Repubblica, gli Alpini in Festa e il mercatino degli Hobbisti e Associazioni nelle vie e piazze cittadine. Performance con Palco Show “I Giuinott de la Martesana” in piazza della Repubblica e “Sismica-Todo el Mundo se mueve”. Per i più piccoli le favole di “C’era una volta…via Villa!” in via Villa a cura di Pro Loco Melzo, e per le mamme il “Mamma-Pit Stop e Mamma Challenge” in piazza Vittorio Emanuele.

Un programma davvero completo e dettagliato che si è possibile consultare in maniera completa al sito www.comune.melzo.mi.it.

Augusta Brambilla