“Passi di donna” per la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna

Anche una biciclettata per le vie di Cernusco per intitolare alle donne 20 strade del territorio

Festa della donna
Festa della donna
categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Un ciclo di incontri che dal 1 Marzo al 5 Aprile coinvolgerà la cittadinanza in occasione della Giornata Internazionale dei diritti della Donna. Tanti appuntamenti aperti a tutti, che avranno come filo conduttore i passi fatti dalle donne, e quelli ancora da fare, nel mondo del lavoro e nella parità di diritti. Un’iniziativa organizzata e promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cernusco sul Naviglio.

L’impegno alla parità di genere

«Passi di donna”,  la sesta rassegna organizzata e promossa dal Comune di Cernusco che  si inserisce in un percorso iniziato nel novembre 2022 con “Figure di donna” e proseguito poi, per tutto il 2023 e il 2024, con progetti e percorsi di sensibilizzazione nell’ambito delle pari opportunità. Sagome, panchine e sedie rosse e l’opuscolo ‘Sola MAI’ che raccogliere i centri e le strutture del territorio a supporto delle donne vittime di violenza, ma anche ospiti, performance teatrali che hanno fatto riflettere sul tema della parità di genere. «Ci prepariamo a una nuova rassegna ricca di contenuti, con cui l’Amministrazione Comunale ribadisce il suo impegno nel contrasto alla disuguaglianza di genere e si impegna fattivamente per il raggiungimento della parità– ha commentato la Vicesindaca Paola Colombo -. Gli appuntamenti si rivolgono a tutta la cittadinanza, ai più giovani e agli adulti. Apriamo infatti con un laboratorio che coinvolgerà i piccolissimi sul tema della parità e andremo avanti con tavole rotonde, tra cui una dedicata all’imprenditoria al femminile, spettacoli teatrali per adulti e molto altro. Ringrazio l’Assessora Debora Comito, per aver lavorato per proporre alla città ancora una volta, una rassegna di così grande valore». «Quello iniziato nel 2022 –ha sottolineato l’Assessora alle Pari Opportunità Debora Comito– è stato un percorso importante, che ci ha permesso di lasciare alla città in eredità azioni concrete ed efficaci, come gli opuscoli, che continuano a essere richiesti e distribuiti, e ora le vie intitolate a donne che inaugureremo il 16 marzo, ma che riguardano anche le sagome e le panchine rosse. Fondamentale è stato anche al coinvolgimento attivo del Tavolo delle Pari Opportunità, che ho voluto fortemente e che da tre anni riunisce esponenti di associazioni, servizi e scuole che si occupano a vario titolo di parità, discriminazione e violenza di genere, per confrontarsi, condividere progetti e iniziative, mettendo in rete percorsi comuni, dati, esperienze e obiettivi. Quest’anno il filo conduttore sarà il lavoro e avrà come momento fondamentale la tavola rotonda “Donne e lavoro: sfide e opportunità” che vedrà rappresentanti di servizi, associazioni, realtà e imprese confrontarsi su questo tema, essenziale per il vero raggiungimento della parità di genere».

Gli eventi in programma

Tra gli appuntamenti in programma e, solo per citarne alcuni, il laboratorio “La piccola Mozart” che si terrà sabato 1° marzo alle 10.00 alla Filanda per tutta la famiglia; sabato 8 marzo alle 21.00, presso la Casa delle Arti andrà in scena lo spettacolo “Cabarazze al lavoro”. Domenica 16 marzo alle 9.30 una Biciclettata di inaugurazione dei venti cartelli della toponomastica femminile con partenza dal ponte di via IV Novembre verso le 20 vie che saranno intitolate (guarda QUI il percorso). Sabato 22 marzo alle ore 10.00, la Filanda ospiterà la tavola rotonda “Donne e lavoro: sfide e opportunità”, mentre sabato 29 marzo alle 16.00, presso la Biblioteca Civica si terrà la presentazione del volume “Le vie delle donne” di Gaetano Gramaglia e Salvatore Giannella. Sabato 5 aprile alle 21.00, la Casa delle Arti ospiterà lo spettacolo teatrale “Il Dono”cura dell’associazione culturale GENERAZIONETEATRO.

QUI il programma competo delle iniziative 

Augusta Brambilla