Un libro in dono ai nuovi nati

L'iniziativa della Biblioteca Civica di Gorgonzola “Franco Galato”

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Con una lettera della Sindaca Ilaria Scaccabarozzi, l’Amministrazione Comunale di Gorgonzola e la Biblioteca Civica “Franco Galato” daranno il benvenuto ai nuovi nati del 2025, offrendo in dono il libro “A fior di pelle”. Si tratta di un’azione di accoglienza come segno di attenzione alla cittadinanza all’inizio di questo nuovo anno.

Coltivare l’amore per la lettura 

«Ogni nuova vita nella nostra Città, è un regalo per la comunità – ha dichiarato la Prima Cittadina – e per questo abbiamo pensato per voi a un piccolo dono, segno della nostra vicinanza all’inizio del vostro cammino in Gorgonzola per introdurvi nel mondo della lettura. Accogliere i nuovi giovanissimi cittadini e le loro famiglie è il modo migliore per iniziare l’anno e per fissare le nostre priorità per il futuro».

L’iniziativa nasce dal progetto “Nati per leggere”, il programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con piccoli da 0 a 6 anni a cui la Biblioteca Civica ha aderito fin dai suoi esordi. “A fior di pelle” è il libro appositamente selezionato per accompagnare i bambini e le bambine nel loro primo anno di vita e che i genitori sono invitati a ritirare presso la Biblioteca Civica “Franco Galato”.

L’augurio ai nuovi nati 

La lettera riporterà in calce un QR code collegato ad una pagina del sito comunale dedicata al Sistema Integrato 06 contenente tutte le info aggiornate riguardanti la rete integrata e unitaria di servizi e scuole presenti sul territorio comunale.

«Crediamo sia importante – ha concluso la sindaca Scaccabarozzi – che ogni genitore abbia la possibilità di conoscere le opportunità educative offerte da soggetti pubblici e privati che insieme hanno costruito un’offerta educativa per favorire una crescita serena e consapevole dei propri figli».

Augusta Brambilla