“Maestre”, un libro per celebrare la Giornata Internazionale della Donna

Il nuovo libro di Carolina Capria. La presentazione il 7 Marzo in biblioteca a Segrate

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Tra le tante iniziative pensate in occasione della Giornata Internazionale della Donna, venerdì 7 marzo, alle 18.30 in biblioteca, l’Amministrazione Comunale di Segrate, in collaborazione con la Biblioteca Civica, presenta il nuovo libro “Maestre” di Carolina Capria.

Un viaggio illuminante 

Carolina Capria vive a Milano, dove ha iniziato la propria carriera da autrice per la TV e scrittrice di libri e serie per un pubblico di persone giovani e giovanissime. Nel 2021 ha pubblicato con Effequ un saggio dal titolo Campo di Battaglia: le lotte dei corpi femminili e nel 2023 per HarperCollins Libri di primo soccorso per l’anima. È autrice e ideatrice del profilo social @lhascrittounafemmina, con cui promuove la letteratura femminile e abbatte pregiudizi e discriminazioni di genere.

«Essere una bambina, e poi una donna, vuol dire imparare fin da subito cosa si può fare e cosa non si può fare, vuol dire imparare che certe qualità, come il coraggio, l’audacia e l’indipendenza, non sono prettamente femminili, e che reprimere i propri desideri è normale e consigliabile– si legge nella nota di presentazione del libro “Maestre” -. Meglio restare ai margini e attendere passivamente un salvatore o, nella più sfortunata delle ipotesi, la provvidenza». E se molti libri non fanno che confermare la certezza che soltanto gli uomini possono compiere gesta intrepide e che alle donne spetta il compito di accogliere gli eroi di ritorno dalle loro mirabolanti avventure, Carolina Capria conduce in un viaggio illuminante nella più grande letteratura femminile di tutte le epoche e mostra che un’altra strada è effettivamente percorribile. Perché di maestre nei libri ce ne sono moltissime, grandi scrittrici come Jane Austen e Toni Morrison, e grandi eroine come Jane Eyre, che insegna che una donna può salvarsi da sola, o Scarlett O’Hara che dimostra che una donna può mettersi al comando. O ancora Modesta, la protagonista dell’Arte della gioia di Goliarda Sapienza, che ricorda quanto sia importante mettere sé stesse al primo posto e non illudersi di trovare la felicità dove viene richiesto solo il sacrificio.

Gli incontri del BookClub “Maestre”

La Biblioteca aderisce al BookClub diffuso “Maestre” lanciato dalla scrittrice sul suo seguitissimo canale social @lhascrittounafemmina. Una scrittrice femminista contemporanea mostra, ancora una volta, la forza immortale della letteratura, la sua capacità di portare coraggio e libertà. Disobbedire e ascoltare sé stesse grazie a cinque grandi scrittrici. Nel suo libro l’autrice analizza l’opera di cinque grandi scrittrici che hanno insegnato a disobbedire e ascoltare sé stesse a generazioni di donne, soffermandosi su cinque classici della letteratura. Sono i romanzi che si leggeranno e poi si commenteranno nei cinque incontri del BookClub “Maestre” con l’opportunità straordinaria di confrontarsi su queste letture con l’ideatrice del progetto durante l’incontro del 7 marzo. 

Augusta Brambilla