La Città di Gorgonzola si conferma Comune Ciclabile 2025

La Sindaca Ilaria Scaccabarozzi: «orgogliosi e consapevoli che si può fare ancora di più»

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

L’ Amministrazione Comunale ha comunicato  che la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta FIAB ha conferito a Gorgonzola il riconoscimento di Comune Ciclabile 2025, titolo che la FIAB attribuisce alle Amministrazioni più virtuose per incentivare la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile.

“Premio ai Comuni a misura di due ruote”

ComuniCiclabili, è il progetto promosso da FIAB che prevede l’assegnazione di bandiere gialle con “bikesmile” che attestano il miglioramento del benessere urbano e della fruibilità dei territori per un approccio integrato alla vivibilità urbana.

«Gorgonzola,- si legge nella nota di presentazione del progetto – è tra i 20 comuni che hanno rinnovato il loro impegno nella rete delle città bike-friendly dimostrando come la mobilità e la qualità della vita siano priorità nelle agende delle Amministrazioni locali, con un effetto trainante che può generare circoli virtuosi anche nel turismo. Entrato nella sesta edizione, il Comune di Gorgonzola si conferma con punteggio da 2 bikesmile in crescita per l’impegno nella promozione tramite la comunicazione e nella realizzazione di infrastrutture come le ciclopedonali urbane».

La Sindaca 

«Un premio che ci rende orgogliosi perché va a premiare i comuni a misura di due ruote – ha dichiarato la Sindaca Ilaria Scaccabarozzi – consapevoli che molto lavoro è ancora possibile fare grazie anche al PGTU – Piano Generale del Traffico Urbano che è in fase di elaborazione per permettere a pedoni, ciclisti e veicoli di muoversi in sicurezza».

Augusta Brambilla