L’Amministrazione Comunale di Cernusco sul Naviglio ha comunicato il prestigioso riconoscimento conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, organismo del Ministero della Cultura.
Impegno nella promozione del libro e della lettura
Il Centro per il Libro e la Lettura è un Istituto Autonomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’autore con l’obiettivo di promuovere politiche di diffusione del libro e della lettura in Italia, proponendosi come punto di riferimento per il mondo professionale in tutte le sue molteplici componenti e come luogo di incontro, di dialogo e di scambio per gli operatori pubblici e privati che, quotidianamente, operano nei vari ambiti della produzione, della conoscenza e della diffusione del libro.
«Anche la nostra città ha ricevuto ufficialmente il prestigioso riconoscimento dal Centro per il Libro e per la Lettura, organismo del Ministero della Cultura, si legge nella nota di presentazione del progetto- arrivato grazie al lavoro congiunto del Patto per la Lettura, che hanno unito le forze per rendere la lettura un valore condiviso e diffuso.
L’accesso ai bandi
Con questa qualifica, Cernusco sul Naviglio avrà accesso a bandi speciali per finanziare progetti dedicati alla promozione della lettura, creando ulteriori occasioni per valorizzare la cultura sul territorio. Questo titolo è il frutto dell’impegno costante della comunità cernuschese nella promozione del libro e della lettura come strumenti fondamentali per la crescita dell’individuo e della collettività, impegno che ha reso la cultura sempre più accessibile a tutti, anche attraverso iniziative proposte. Tra tutte uno spazio particolare lo hanno avuto il Festival “Un Naviglio di Libri”, la rassegna di incontri con autore “Tra palco e parole”, il progetto del Bookcrossing negli istituti scolastici cittadini e in biblioteca, la partecipazione alle iniziative grandi e piccole di promozione della lettura come “Il maggio dei libri” da parte della Biblioteca di Cernusco sul Naviglio e di tutti gli altri attori coinvolti nel Patto: enti, associazioni, imprese e singoli cittadini.
Augusta Brambilla