L’Amministrazione Comunale di Gorgonzola comunica che, nel corso dell’inaugurazione dell’allestimento aperto alla cittadinanza fino al 12 ottobre, domenica 6 ottobre sono stati premiati i progettisti del “Concorso di idee 3 aree o piazze”: Papa Giovanni XXIII, Largo Donatori del Sangue e Piazza Garibaldi.
Concorso di idee per 3 aree o piazze
«Sono stati 14 i progetti selezionati tra i 64 pervenuti per l’allestimento a Palazzo Pirola dedicato al “Concorso di idee per la riqualificazione di n. 3 aree o piazze della Città di Gorgonzola” in mostra fino a sabato 12 ottobre 2024
» si legge nella nota di presentazione del progetto.
«L’inaugurazione della mostra di domenica 6 ottobre è stata l’occasione per premiare formalmente i concorrenti vincitori dei 3 lotti -continua la nota– Lorenzo Baldini e Paolo Spezzani–Modena per il progetto su Piazza Papa Giovanni XXIII; Giacomo Petri, Lorenzo Spera, Roberto Della Croce e Irene Rossi di Cascina (PI) per il progetto dedicato a Largo Donatori del Sangue; Claudio Valcamonico, Luigi Serio, Luca Restelli e Alessandra Battaglini di Gorgonzola (MI) per il progetto di Piazza Garibaldi».
«Il concorso –ha spiegato l’Ingegnere Agazio Montirosso, Responsabile del Settore 6. Lavori pubblici, infrastrutture e patrimonio– ha avuto una buona risposta vedendo, in due mesi di bando, la partecipazione di giovani professionisti architetti e ingegneri provenienti da tutta Italia».
“Riqualificare nel più breve tempo possibile uno di questi tre spazi a beneficio della città”
«Vediamo qui oggi e premiamo –ha dichiarato Nadia Ornago Assessore con deleghe a Lavori e opere pubbliche, Mobilità e viabilità, Politiche dell’abitare, Parchi territoriali, Valorizzazione patrimonio immobiliare, Edilizia pubblica, Edilizia nei quartieri– le proposte che permettono a noi cittadini di sognare e vedere spazi di Gorgonzola con occhi nuovi: luoghi di incontro e socialità ma anche di benessere per l’importanza data al verde e alla mobilità dolce, valorizzandone la presenza storica all’interno del contesto e la storicità di ogni quartiere».
«I progettisti primi classificati -si legge nella nota di presentazione del progetto- hanno avuto modo di illustrare, attraverso tavole e rendering, le scelte fatte in termini di modifiche della viabilità, selezione di essenze arboree e materiali per spazi da vivere, tenendo conto di funzionalità, manutenzione e cambiamenti climatici, oltre dell’estetica, guidando i visitatori nella lettura degli strumenti di lavoro».
«Dopo il concorso di idee indetto tra il 2017 e il 2018 vediamo oggi aperto, sull’altro lato del Martesana, il cantiere di Ca’ Busca –ha dichiarato la Sindaca Ilaria Scaccabarozzi– La volontà politica è di realizzare nel più breve tempo possibile la riqualificazione di uno di questi tre spazi a beneficio della città».
Augusta Brambilla