Percorsi ciclopedonali: manutenzione e messa in sicurezza

Continuano i lavori di ammodernamento a Gessate

Percorsi ciclopedonali
categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

L’Amministrazione Comunale di Gessate ha comunicato che continuano le opere di manutenzione e messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali sul territorio.

Percorsi ciclopedonali

percorsi ciclopedonali«Nello specifico si tratta della creazione della nuova pista ciclabile in via XXV Aprile e la sistemazione del camminamento lungo via Piave (SP176) ratificate con Delibera n.150 del 28/12/2023 –si legge nella nota di presentazione del progetto del Comune di GessateQueste opere continuano gli interventi sulle ciclopedonali che vedranno, a breve, anche l’apertura dei nuovi tratti di via San Pancrazio, via Aldo Moro e via Padana Superiore».

«Per quanto riguarda via XXV Aprile si tratta della costruzione ex-novo del primo tratto di percorso ciclabile con manto drenante -continua la notache partendo dalla rotatoria di via San Pancrazio, si congiungerà all’area degli orti comunali attraverso un passaggio pedonale rialzato. L’obiettivo sarà, poi, la prosecuzione del percorso verso nord».

Viale Piave

percorsi ciclopedonali
Via Piave

«L’intervento in viale Piave hanno invece previsto il sollevamento di parte dei marciapiedi per ovviare alla presenza di alcuni stalli di parcheggio di larghezza minore di 1,50 metri, diventati fuori di norma in quanto non rispondevano più alle dimensioni minime previste dal Codice della Strada, disattendendo, pertanto, le condizioni per la sosta longitudinale in sicurezza -chiude la nota di presentazione del progetto- L’intervento si è reso necessario per sanare una situazione che da tempo non soddisfaceva più i criteri di legge».

Augusta Brambilla