Un’estate di lavori a Pioltello: dove iniziano e dove finiscono

Ponteggi tolti alla stazione ferdinandea, e montati a Villa Opizzoni che all’ex scuola di Limito

pioltello
categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Pioltello, Seggiano e Limito. Ogni quartiere della città, nel corso dell’estate, sarà interessato da grandi opere, alcune in fase di conclusione, altre in fase iniziale, avviate dall’Amministrazione Comunale. I cantieri in piena attività anche durante i mesi estivi.

Un’estate di lavori a Pioltello

«Si tratta di tre edifici che erano fermi da almeno quindici anni, e in alcuni casi anche di più, e che questa Amministrazione sta rimettendo in gioco per riconsegnarli alla città –ha dichiarato l’assessore al Patrimonio e ai Lavori pubblici, Saimon GaiottoStiamo parlando della stazione ferdinandea a Seggiano, edificio storico di fianco all’attuale stazione ferroviaria, di Villa Opizzoni in centro a Pioltello e dell’ex scuola di Limito».

«Pioltello ha un grande patrimonio pubblico, edifici che nel corso degli anni, per motivi anche di mancanza di risorse, non erano più utilizzati, o non appieno -continua Gaiotto Noi abbiamo messo in moto la macchina amministrativa e in questo momento nessuna delle nostre proprietà è ferma: ovunque sono in corso lavori, o progettazioni, o colloqui con altri Enti.

«C’è stata di sicuro la volontà politica di farlo e di cogliere l’occasione del PNRR per recuperare i fondi necessari, soprattutto per quanto riguarda Villa Opizzoni e l’ex scuola di Limito –ha sottolineato Gaiotto Ma c’è stata anche l’intelligenza dei nostri uffici, nel saper mettere in campo progetti che quei finanziamenti sono riusciti a ottenerli, e la competenza nell’essere riusciti a far partire tutti i lavori nei tempi giusti, senza alcuna richiesta di deroga, nonostante la rigidità delle regole europee».

Stazione Ferdinandea

Sono stati tolti gli ultimi ponteggi, e ora l’antico edificio verrà restituito in tutto il suo splendore alla cittadinanza. I lavori per il recupero e la riqualificazione della stazione ferdinandea erano iniziati ad agosto 2021, e la facciata esterna era già stata completata. Ora anche il cantiere per la ristrutturazione e riorganizzazione degli spazi interni è terminato.

Un obiettivo raggiunto al termine di un iter amministrativo lungo e complesso, dovuto anche al vincolo delle Belle Arti a cui l’edificio è sottoposto. Una volta conclusi i lavori e i relativi collaudi, grazie a una Convenzione Urbanistica già stipulata (e già approvata dal Consiglio comunale) tra l’Amministrazione comunale e RFI-Rete Ferroviaria Italiana, si potrà procedere all’acquisizione formale dell’edificio da parte del Comune.

Villa Opizzoni, avviato il cantiere

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro dell’edificio storico di Pioltello della seconda metà del 1600 in via Aldo Moro, che dovrebbero terminare entro l’estate 2026, secondo la tabella di marcia prevista per l’utilizzo dei fondi PNRR.

Il progetto, che prevede di trasformarla nella Casa della Cultura cittadina, è stato finanziato da 5,5 milioni di euro provenienti dai fondi PNRR a disposizione della Città Metropolitana per un investimento complessivo di circa 7,5 milioni di euro.

Riqualificazione ex scuola di Limito

Anche il restyling completo dell’ex scuola Matteotti a Limito è iniziato. Al piano terra saranno realizzati spazi per giovani, associazioni e uno spazio commerciale che è stato pensato per un bar che, restando aperto tutto il giorno, dia vita alla piazza. Al secondo piano, troveranno posto i mini alloggi per gli anziani e per il “Dopo di Noi”. La somma stanziata per la scuola, proveniente da fondi del PNRR, fondi regionali e comunali, è di circa 3.050.000.

Il recupero dell’edificio rientra in una più ampia riprogettazione del cuore di Limito, in cui rientrano anche il rifacimento del parco Allende, il rinnovamento e ampliamento della ciclabile e un’interconnessione che verrà creata tra piazza don Milani, via Puglie, via Dante, e la piazza Matteotti, anche grazie all’apertura di alcuni spazi appartenenti alla ex scuola.