Quattro aperitivi: giro di boa per la Biblioteca di Carugate

Prossimi aperitivi il 18 e il 25 maggio

quattro aperitivi
categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Le attività della Biblioteca Civica di Carugate non si fermano. Primi appuntamenti andati in archivio per la rassegna “Quattro aperitivi“, che propone ancora altri due interessanti incontri.

Quattro aperitivi

Il primo incontro di Quattro aperitivi, organizzati dalla Biblioteca Civica di Carugate, si è tenuto venerdì 3 Maggio, presso l’Auditorium Comunale in via San Francesco 7. Con la presenza di Enzo Gentile, giornalista milanese, che ha presentato “Enzo Jannacci: Ecco tutto qui“. Durante l’incontro i brani di Enzo Jannacci sono stati eseguiti dal vivo dai “Sulutumana“.

Per il secondo incontro, svoltosi  sabato 11 Maggio presso Centro Sportivo Comunale in via del Ginestrino, in compagnia di Loris Caruso, sociologo, giornalista e scrittore, si è discusso della storia di Diego Armando Maradona, dal titolo “In campo la vita sparisce”

Prossimi incontri

Il prossimo dei Quattro Aperitivi in programma, si terrà sabato 18 Maggio alle ore 17:00 presso Cortile del Palazzo Comunale via XX Settembre 4, Carugate. In compagnia di Eleonora D’Errico, sarà presentato il libro “La donna che odiava i corsetti”. Eleonora D’Errico una giornalista e scrittrice. Ha pubblicato una favola per bambini, “Agostino e la leggenda delle stelle”, i romanzi “L’amore sublime” e “La spirale del tempo”. 

Ultimo incontro in programma sarà sabato 25 maggio, al Circolo ARCI Area, di via Garibaldi 25. Con la presentazione dell’ultima fatica letteraria di Elena Rausa, “Le Invisibili“: l’oscuro passato di un’Italia coloniale raggiunge il presente attraverso le generazioni. Le storie private di due famiglie catapultano il lettore in una Storia che, come ogni altra epoca che l’ha preceduta e che seguirà, si consuma sul corpo delle donne, mentre nessuno guarda.