L’Amministrazione Comunale di Cernusco sul Naviglio ha comunicato la sua adesione all’evento Forestami, progetto di forestazione urbana che mira a incrementare il capitale naturale della Città metropolitana di Milano, raggiungendo i 3 milioni di nuove piante entro il 2030. L’appuntamento è per sabato 9 marzo alle 10 in via Vespucci, tra via Fontanile e via Masaccio, dove si terrà una piantagione collettiva, contestuale a quella che avverrà al parco Gura di Basiano.
“Contrastare gli effetti del cambiamento climatico”
Forestami è un progetto promosso da Città Metropolitana di Milano
, Comune di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano. Nato da una ricerca del Politecnico di Milano grazie al sostegno di Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani.
«Forestami prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030, per far crescere il capitale naturale, pulire l’aria, migliorare la vita della grande Milano e contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Nato da una ricerca del Politecnico di Milano grazie al sostegno di Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani -si legge nella nota stampa– La collaborazione tra tutti i soggetti promotori ha permesso di costruire una visione strategica sul ruolo del verde nell’area metropolitana milanese; e di dar vita a un processo di censimento, valorizzazione e implementazione di tutti i sistemi verdi, permeabili e alberati, per favorire politiche e progetti di promozione di attività di forestazione urbana e costruire un Parco Metropolitano nell’area di Milano».
Forestami
«Forestami è un progetto ambizioso che vuole coinvolgere tutti i cittadini che vivono e amano la Città metropolitana di Milano per mitigare gli effetti del cambiamento climatico -continua la nota stampa– Persone fisiche, enti pubblici, associazioni e aziende private: insieme per contribuire con azioni che abbiano impatto positivo sul proprio futuro e su quello delle generazioni a venire».
L’appuntamento è per sabato 9 marzo. Ai partecipanti si chiede di indossare abbigliamento sportivo, guanti e calzature impermeabili, per piantare insieme specie arboree e arbustive e dar vita a spazi verdi e futuri boschi urbani.
Le iscrizioni all’evento si apriranno lunedì 4 marzo sul sito di Forestami https://forestami.org/. I posti per partecipare attivamente sono limitati.
Augusta Brambilla