Anche Segrate aderisce alla “Civil Week 2023”

Laboratori, incontri, manifestazioni sportive, iniziative legate all'ambiente, spettacoli e concerti dal 4 al 7 maggio

segrate civil week
categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Il Comune di Segrate, dal 4 al 7 maggio, partecipa all’edizione 2023 della “Civil Week” promossa dalla Città metropolitana di Milano. Nello specifico, il Comune e le associazioni segratesi partner partecipano al palinsesto della manifestazione “Vivere”, finalizzato a promuovere il senso civico per costruire comunità più coese, inclusive, accoglienti e attente ai bisogni dei più fragili attraverso iniziative diffuse sul territorio metropolitano milanese.
L’obiettivo dell’edizione 2023 è coinvolgere sempre più cittadini in azioni di partecipazione, senso civico, raccontando a tutti un modo nuovo di essere cittadini, consapevoli e responsabili.

Civil Week

Una manifestazione in cui i cittadini attivi, organizzazioni di terzo settore e scuole fanno vivere il proprio impegno civico attraverso iniziative diffuse in tutto il territorio metropolitano. La Civil Week nasce dall’esigenza di dare voce e forza alle esperienze positive, costruttive e generatrici di bene presenti nella città metropolitana di Milano; rimette le persone al centro del territorio dando spazio, visibilità e protagonismo a tutti i gruppi di cittadini, organizzazioni del Terzo settore, che lavorano per i diritti e l’empowerment delle persone e delle comunità; coinvolge sempre più persone in azioni di solidarietà, cittadinanza attiva, partecipazione, senso civico, raccontando un modo nuovo di essere cittadini, consapevoli e responsabili.

Il focus di Civil Week2023 è “Io mi prendo cura. Persone, ambiente, territorio”. Su questo tema, sono stati organizzati in città diversi eventi: laboratori, incontri, manifestazioni sportive, iniziative legate all’ambiente, spettacoli, concerti, che dal 4 al 7 maggio riempiranno le giornate della manifestazione.

Il programma

“Quello che so ha bisogno di quello che sai”

Giovedì 4 maggio, dalle ore 15.30 alle ore 19 presso Spazio Cascina Ovi in via Olgia 1, diverse artiste e artisti dell’Accademia di Brera conversano con il pubblico di Segrate

Il progetto ‘’Lo sapevi? Parliamone! Confronto tra le nuove generazioni e il territorio. LGBTQAI+ – Cannabis – Binge Drinking
Organizzato dall’Associazione Psychè, l’evento si terrà il 4 maggio, alle ore 16 presso l’Auditorium Centro Civico G. Verdi, via XXV Aprile.

Flash mob con i ragazzi delle scuole di teatro di Teatrio e i bambini di Tempo C 
Organizzato da Teatrio e Tempo C, l’incontro è il 4 maggio, alle ore 18Cascina Commenda, via Amendola 3.

Confronto Vivo Cittadino. Moderatore Thomas Fox
Organizzato dall’Associazione Fermata Giovani Artisti, il 4 maggio alle ore 21 – Sala Alloni Centro Civico G. Verdi, via XXV Aprile.

“Quello che so ha bisogno di quello che sai”
Venerdì 5 maggio, dalle ore 15.30 alle ore 19 Spazio Cascina Ovi, via Olgia 1, le artiste e gli artisti dell’Accademia di Brera conversano con il pubblico di Segrate

“Cinquant’anni di pittura ed emozioni”
Inaugurazione mostra dell’Associazione Il Sinantropo per il progetto “Pittura in-Canto”, realizzato in collaborazione con il Coro polifonico Arturo Borsari, in occasione degli anniversari di fondazione.
Venerdì 5 maggio, alle ore 17 (prosegue fino a domenica) – Sala Polifunzionale Centro Civico G. Verdi, via XXV Aprile.

Conferenza mindfulness “La cura per chi cura: la donna al centro” 
Organizzato dall’Associazione D COME DONNA.
Alle ore 17, venerdì 5 maggio, presso la Sala Alloni (Centro Civico G. Verdi, via XXV Aprile).

Premiazione concorso “Il mondo visto da un’altra prospettiva” 
Organizzato dall’Associazione Mission Segrate.
Ore 18.30, venerdì 5 maggio, presso l’ Auditorium Centro Civico G. Verdi, via XXV Aprile

“Parchi in rete. Dal Centroparco al Parco dei Mulini”
Organizzato dall’Assessorato al Territorio.
Ore 21, venerdì 5 maggio, presso C.P.S., via Amendola c/o Centro Civico Rovagnasco

Triangolare di “Basket Integrato”
Organizzato dall’Associazione Inbound.
Sabato 6 maggio, dalle ore 9.30 alle 12.30Palestra scuola Leopardi, via San Rocco 5

Ambulatorio medico mobile
Organizzato dall’Associazione Fraternita di Misericordia Segrate.
Sabato 6 maggio, dalle ore 10 alle ore 18Piazza San Francesco 

Convegno “Educare al movimento per sostenere lo sport giovanile” 
Organizzato da Volley Segrate 1978.
Sabato 6 maggio, alle ore 10.30 Auditorium Centro Civico G. Verdi, via XXV Aprile

Confronto Vivo Cittadino. Moderatore Thomas Fox
Organizzato dall’Associazione Fermata Giovani Artisti.
Sabato 6 maggio, alle ore 15Sala Alloni Centro Civico G. Verdi, via XXV Aprile

“Quello che so ha bisogno di quello che sai”
Le artiste e gli artisti dell’Accademia di Brera conversano con il pubblico di Segrate.
Organizzato dall’Accademia di Brera.
Sabato 6 maggio, dalle ore 15.30 alle ore 19Spazio Cascina Ovi, via Olgia 1

Fantasia, ricerca e natura insieme per la cura dell’uomo: “Alice e i colori della città grigia”.
Spettacolo teatrale per bambini dai 4 anni.
Organizzato dall’Associazione CRCL Comitato Ricerca Contro le Leucemie.
Sabato 6 maggio, alle ore 16Centroparco, via San Rocco.
In caso di pioggia lo spettacolo non si terrà

Spettacolo “Mujeres” del Coro Hispano Americano di Milano
Organizzato da Associazione Metromondo.
Sabato 6 maggio alle ore 16Auditorium Centro Civico G. Verdi, via XXV Aprile.

“Inaugurazione Murales” 
Organizzato da Centro Giovani Cosmo.
Sabato 6 maggio alle ore 18.30Via Ligabue (Muro retrostante Municipio).

20 anni di Protezione civile
Domenica 7 maggio, alle ore 10 – Auditorium Centro Civico G. Verdi, via XXV Aprile
Esposizione mezzi in Piazza San Francesco.

Screening gratuito per la Fibrillazione Atriale
Organizzato da AIPA.
Domenica 7 maggio, dalle ore 10 alle ore 18Piazza San Francesco. In caso di pioggia lo screening si terrà in sala Alloni
Centro Civico G. Verdi, via XXV Aprile.

Ambulatorio medico mobile
Organizzato dall’Associazione Fraternita di Misericordia Segrate.
Domenica 7 maggio, dalle ore 10 alle ore 18 Piazza San Francesco

 “Il giro del mondo in… una civil week”. Giochi e laboratori per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni 
Organizzato dall’Associazione Intercultura.
Domenica 7 maggio, dalle ore 15Gaming Zone Centro Civico G. Verdi, via XXV Aprile.

Concerto “The Good News FGC”
Organizzato dai volontari di Emergency.
Domenica 7 maggio dalle ore 16Auditorium Centro Civico G. Verdi, via XXV Aprile.

“Io mi prendo cura delle famiglie di Segrate”. Laboratori per bambini: “Il rifiuto che diventa risorsa”
Organizzato dall’Associazione Genitori Scuole Schweitzer Segrate con la collaborazione dell’Associazione Intensamente Coccolati.
Iscrizioni obbligatorie: www.assogenitorisegrate.it
Domenica 7 maggio, dalle ore 16.30-18.30 – Centroparco, via San Rocco.

Abbraccio umano. Lancio di semi biodegradabili che diventeranno cibo per gli animali del parco
Organizzato dall’Associazione Genitori Scuole Schweitzer Segrate.
Domenica 7 maggio, ore 18.30Centroparco, via San Rocco.

Quarant’anni di note ed emozioni
Concerto a cura del Coro Polifonico Arturo Borsari per il progetto “Pittura in-Canto”realizzato in collaborazione con l’associazione Il Sinantropo, in occasione degli anniversari di fondazione.
Domenica 7 maggio, dalle ore 20.45Auditorium Centro Civico G. Verdi, via XXV Aprile.