Dopo il grande successo del 2022, Custodiscimi ritorna con una nuova edizione che coinvolgerà i 9 Municipi del Comune di Milano e 9 comuni della Città metropolitana di Milano.
Il progetto
Custodiscimi è un’iniziativa congiunta di Forestami, Ersaf e Legambiente Lombardia che propone la presa in custodia di una piantina forestale in occasione della Giornata mondiale delle Foreste, che si celebra ogni anno il 21 marzo, il suo trapianto, la sua cura e manutenzione per un periodo di circa 8 mesi, e la sua restituzione a Forestami nell’autunno 2023 (in occasione della Giornata nazionale degli Alberi), per poi essere messa a dimora e andare a costituire nuovi boschi urbani.
L’iniziativa Custodiscimi ha come obiettivi la promozione di una rete di soggetti attivi e di forme di collaborazione volontaria e gratuita con cittadini singoli o associati, mettendo a fattor comune le energie diffuse, il coinvolgimento e la sensibilizzazione della cittadinanza sull’importanza dell’incremento del capitale naturale del territorio. Nella mattina di sabato 25 marzo verranno date in custodia 2.500 piantine forestali, distribuite tra i Municipi milanesi e i Comuni di Città metropolitana partecipanti all’iniziativa.Nella mattina di sabato 25 marzo verranno date in custodia 2.500 piantine forestali, distribuite tra i Municipi milanesi e i Comuni di Città metropolitana partecipanti all’iniziativa. Nel mese di novembre, in occasione della Giornata nazionale degli Alberi, si dovranno restituire le piantine forestale prese in affido in primavera. Una volta restituita la piantina, gli agronomi verificheranno il suo stato di salute; questo permetterà alla piantina di essere successivamente inserita all’interno dei progetti di piantagione Forestami, previsti per la stagione agronomica 2023/2024, contribuendo così a dar vita a nuovi boschi urbani.ù
Info utili
Per chi volesse aderire a Custodiscimi, è invitato a leggere e sottoscrivere il patto di custodia, che intende valorizzare il pregio della partecipazione e suggellare una relazione fondata sui principi della fiducia reciproca, della responsabilità, della sostenibilità e della piena e tempestiva circolarità delle informazioni.