A Brugherio la mostra “Dal disegno alla materia” di Federico Montesano

L’inaugurazione giovedì 16 febbraio alla Galleria Esposizioni di Palazzo Ghirlanda Silva

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Brugherio ospita la mostra di arte contemporanea “Federico Montesano Dal disegno alla materia” a cura della storica dell’arte Sonia Patrizia Catena. L’inaugurazione si terrà giovedì 16 febbraio alle 17.30 alla Galleria Esposizioni di Palazzo Ghirlanda Silva sede della Biblioteca Civica alla presenza dell’artista.

Giovane artista

Federico Montesano nasce a Monza nel 1990. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico presso la Congregazione delle Suore del Preziosissimo Sangue, si laurea con lode in “Scenografia” e si specializza con lode in “Scenografia per il teatro” presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.  Nel 2017 viene ammesso al Corso di scenografia teatrale dell’Accademia. Partecipa con successo a diverse mostre personali e collettive, nazionali e internazionali, e collabora con artisti per la realizzazione di eventi.

«La mostra “Dal disegno alla materia” – si legge nella nota della curatrice Sonia Patrizia Catenaindaga la prospettiva generativa delle opere di Federico Montesano, dalle forme espressive e gestuali del segno, una sorta di esercizio preparatorio caratterizzato da appunti, compromessi e ripensamenti, sino all’estrema sintesi del manufatto finale. L’esposizione pone l’accento sulla genesi del lavoro ed il suo iter processuale, includendo e lasciando spazio ai quaderni e taccuini con studi, prototipi, schizzi e disegni preparatori, un dietro le quinte che proietta i visitatori all’interno dello spazio intimo e mentale dell’artista, contraddistinto da un equilibrio instabile fra finito e abbozzato. Un caos informale con le sue costanti sperimentazioni che portano alla costruzione e alla strutturazione teorica e visuale dell’intero lavoro artistico, riconoscibile per alcuni tratti distintivi precipui tra le tematiche trattate quali la resilienza, le radici, l’identità, l’introspezione, altresì le scelte stilistiche e tecniche come il disegno, il tratto, le colate e la materia».

«La sua pittura è una moderna e singolare rappresentazione dove il dipinto spazia in una ricerca contemporanea dal forte impatto visivo.– si legge nella nota di presentazione del progetto -Utilizzando varie tecniche, dall’acrilico alla carta su tela e la pittura digitale su fotografia d’epoca, il suo lavoro artistico raggiunge risultati di notevole resa stilistica che raccontano la natura in un clima a metà tra realtà e sogno, conferendo alle proprie opere un’intensità creativa di notevole effetto e di attento simbolismo».

Le parole della Assessore alla Cultura, Biblioteca, Integrazione della Città di Brugherio

«Con “Federico Montesano, dal disegno alla materia” a Brugherio si inaugura un nuovo e interessante capitolo del lungo e prezioso racconto che, nell’arco di più di sessant’anni, molti artisti hanno contribuito a scrivere, tracciando i contorni di una città capace di esprimersi come vivace e fertile laboratorio di cultura e di ricerca –si legge nel comunicato stampa dell’assessore alla cultura Laura Giovanna Angela Valli – Un racconto che abbiamo indagato, ricostruito e valorizzato attraverso la realizzazione della collezione artistica comunale e del MiC -museo virtuale ed esposizione permanente- le antologiche e le collettive dedicate agli artisti locali, le prestigiose mostre con le quali sono stati approfonditamente esplorati gli itinerari di indagine estetica di Filippo de Pisis e Alessandro Bruschetti. Un racconto che oggi si coniuga al futuro e avvia un nuovo percorso di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale, con l’intenzione di conoscere e promuovere il talento di giovani artisti del territorio. Con questa mostra, che Federico Montesano ha pensato e progettato proprio per Brugherio, la sua città, avremo inoltre l’occasione preziosa di conoscere l’opera di un artista capace di mettersi a nudo, di offrirsi al pubblico senza veli, permettendogli di entrare nell’intimità del processo creativo, di porre l’attenzione sulla genesi dei suoi lavori, su ciò che sta alla base della sua ricerca, sul suo mondo interiore, i suoi valori e le sue scelte tecniche e stilistiche. Una mostra pensata come invito a conoscere e ad apprezzare l’arte di Montesano, ma anche come suggerimento ad andare oltre, a non mettere la parola fine dove a volte gli occhi, il pensiero o la materia stessa sembrano avercela messa»

La mostra sarà visitabile, a Palazzo Ghirlanda Silva, in via Italia 27 a Brugherio, dal 16 febbraio al 5 marzo dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19. Per informazioni, è possibile contattare il numero 039/2893.214/211 o inviare una email a cultura@comune.brugherio.mi.it.

Augusta Brambilla