Brugherio: il Tempietto di San Lucio a Moncucco appassiona con la sua storia e la sua arte

In visita gli studiosi Lara Calderali e Grégoire Extermann

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Il Tempietto di San Lucio a Moncucco a Brugherio ha ricevuto la visita di due studiosi: Lara Calderari, ricercatrice presso l’Ufficio dei beni culturali del Canton Ticino, e Grégoire Extermann, dottore in Storia dell’arte presso l’Università di Ginevra. Storia e arte si incontrano e si incrociano per fare luce sul passato di un edificio importante per la storia della città.

Storia locale

Il Tempietto di San Lucio a Moncucco nasce come Cappella di Sant’Antonio da Padova, eretta lungo il fianco destro della Chiesa di San Francesco a Lugano. Fu costruita nella prima metà del XVI° secolo. Agli inizi dell’Ottocento, anche il complesso francescano, fu travolto dall’ondata napoleonica e nel 1815 fu messo all’asta e ad aggiudicarselo fu Natale Albertolli di Lugano che aveva in progetto di demolirlo per costruire una palazzina. Giocondo Albertolli, fratello di Natale, architetto e insegnante di ornato a Brera, trovò un illustre e ricco signore milanese, Gian Mario Andreani, disposto ad acquistarla. Intorno al 1830 la costruzione fu smontata e le singole pietre, numerate, furono trasportate e rimontate a Moncucco nel parco di Villa Andreani. La cappella luganese diventò un tempietto, un edificio autonomo, e intitolato al San Lucio papa e martire. La proprietà passò alla famiglia Sormani e ad altri privati finché nel 1987 venne acquistato dal Comune che ne curò i restauri inaugurati nel 1994.

«Dopo aver mostrato ai due studiosi alcuni documenti conservati in biblioteca– si legge nella nota di presentazione del progetto – abbiamo avuto il piacere di accompagnarli alla ricerca di elementi che possano far luce sulla storia affascinante di questo monumento. La dottoressa Calderari ci ha lasciato in dono il volume “Il Rinascimento a Lugano” (che offre un prezioso contributo alla documentazione sul tema. Mentre fervono ancora le ricerche per definire meglio gli elementi architettonici che lo compongono e la loro storia, nella biblioteca sono disponibili diverse pubblicazioni sul tema per approfondimenti».

Per avere maggiori informazioni, è possibile consultare il portale di storia locale dove è anche possibile usufruire di una visita virtuale del Tempietto di San Lucio.

 

Augusta Brambilla