“Greenzago” dedica una rassegna di tre appuntamenti – “L’Onda verde-Onda Verde continua” – all’ambiente e ai cambiamenti climatici che si terranno il 14, 21 e 28 maggio alle 21.00 in diretta streaming. Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare, far conoscere e mettere in campo azioni semplici e alla portata di tutti per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Onda Verde
Greenzago è un gruppo di persone che hanno un interesse comune alle tematiche ambientali e al futuro del pianeta e che si pone l’intento di informare e divulgare buone pratiche di rispetto e tutela del territorio.
«Il progetto “Onda Verde” nasce dalla nostra volontà e dal desiderio di molti cittadini inzaghesi di aumentare il patrimonio del verde e, nello stesso tempo, combattere e mitigare, anche a scala comune, l’effetto dei cambiamenti climatici – ha dichiarato Greenzago – 107 essenze arboree sono state messe a dimora nei mesi di aprile e maggio donate dall’Ente Regionale Forestale, Ersaf, che mette a disposizione fino a 50 piantine di vivaio gratuite per i Comuni, e dalla società Kennedy Energia srl».
Il progetto “Onda verde” fa parte del calendario ufficiale degli appuntamenti del Ministero della Transizione Ecologica, in collaborazione con il programma “Connect4Climate” di Banca Mondiale e con il supporto della Regione Lombardia e del Comune di Milano.
«Un grandissimo orgoglio per il nostro gruppo – ha sottolineato Greenzago – perché parteciperemo a un’iniziativa di rilevanza nazionale e europea con lo scopo di sensibilizzare i cittadini nel conseguire gli obiettivi sull’ambiente e sul clima».
Mitigazione, ecologia e agricoltura sostenibile
Il primo appuntamento “Cambiamenti climatici: cause, effetti e strategie di mitigazione” è fissato il 14 maggio avrà come relatore Stefano Caserini, docente del Politecnico di Milano. L’idea è di dare una visione generale della problematica legata ai cambiamenti climatici, descrivendone le cause, gli effetti e le azioni che, partendo da un contesto globale, si possono compiere nella quotidianità.
Il 21 maggio si affronterà il tema “L’importanza del Verde come bene comune sul territorio comunale”, relatore Luigino Pirola, architetto paesaggista e docente all’Università degli Studi di Genova. La pianificazione urbana per garantire i servizi ecosistemici, le caratteristiche del territorio e quali gli effetti di mitigazione dei cambiamenti climatici. Verrà presentato il progetto di piantumazione “Onda Verde” realizzato dal gruppo Greenzago.
Il 28 maggio si parlerà dei temi della produzione alimentare di verdura a Kmzero e dell’autoproduzione attraverso la presentazione di due realtà inzaghesi, il progetto “Rotolana” di Agricoltura Sociale BIO e “Ortolando” degli orti condivisi.
«Abbiamo voluto organizzare questi incontri trattando argomenti vicini alla vita di tutti i giorni, mettendo in risalto non solo il problema del clima, che è ormai nella percezione e nella coscienza di molti, ma, soprattutto, quali possono essere le soluzioni: occorre che tutti, dai singoli cittadini alle Amministrazioni che governano il territorio, si concentrino sull’ideazione e attuazione di progetti pratici e concreti per migliorare l’ambiente in cui viviamo – ha dichiarato Greenzago -Auspichiamo che questi incontri informativi possano contribuire alla sensibilizzazione sui problemi che abbiamo di fronte e sulle soluzioni urgenti che devono essere date; speriamo che Onda Verde possa essere una piccola azione capace di generare cambiamento, utile a stimolare idee e iniziative di chiunque altro voglia intervenire sul proprio territorio».
Gli incontri si svolgeranno su www.facebook.com/greenzagopage e sul sito www.greenzago1.wordpress.com e resteranno disponibili alla visione.
Augusta Brambilla