«Ci siAMO». Questo il nome dell’ultimo progetto lanciato dalla Città Metropolitana di Milano per affrontare il protrarsi della pandemia da Covid-19. Un’iniziativa nata in collaborazione con i volontari della Protezione Civile e che mira ad attenuare le conseguenze economiche e sociali della crisi.
«Col progetto Ci siAMO! – ha commentato Arianna Censi, Vice Sindaco della Città metropolitana di Milano – vogliamo trasformare l’azione emergenziale in un intervento inclusivo e virtuoso, coinvolgendo i Sindaci, i volontari e i cittadini, coordinando attraverso una governance efficace gli interventi, valorizzando iniziative e sensibilità, aggiornando informazioni e dati in modo trasparente».
Un progetto, quattro iniziative
Saranno quattro gli àmbiti in cui Città Metropolitana cercherà di offrire il proprio sostegno ai cittadini.
Il primo è SosteniAMO e consiste in un servizio di consegna a domicilio di derrate alimentari. Rispetto a quanto avvenuto durante il primo lockdown di marzo, l’ex provincia è al lavoro per estendere il numero delle aziende coinvolte, così da garantire un servizio più efficiente e tempestivo.
La seconda iniziativa è AffrontiAMO, un servizio di consegna di medicinali e dispositivi di protezione individuali. Al momento, il fronte più caldo di questo ambito è la distribuzione dei kit per i tamponi e i vaccini a medici e pediatri, gestita interamente dai volontari della Protezione Civile.
Attraverso il servizio AscoltiAMO, Città Metropolitana cerca di andare incontro ai numerosi casi di stress e malessere psicologico, aumentati in modo significativo nel corso dell’ultimo anno. Per questo, verranno attivati sportelli di ascolto psicologico in collaborazione con professionisti del settore.
Attraverso ConosciAMO, infine, tutti i ragazzi dai 12 e i 16 anni potranno richiedere un servizio di supporto allo studio a distanza.
Per richiedere l’attivazione di un servizio o approfondire i dettagli delle varie iniziative, è possibile consultare il sito di Città Metropolitana.