Inzago, inaugurata la nuova biblioteca

Per l'occasione è stata aperta la mostra di Andrea Antinori

Da destra: Andrea Antinori, Marco Muscogiuri, Chiara De Maron, Andrea Fumagalli e Carlo Maderna
categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Si è tenuta Sabato 10 ottobre l’inaugurazione della nuova Biblioteca Civica di Inzago. Presenti il sindaco Andrea Fumagalli, l’assessore alla Cultura Carlo Maderna,la bibliotecaria Chiara De Maron, l’architetto Marco Muscogiuri dello studio Alter Studio e l’illustratore Andrea Antinori. 

Un luogo pubblico di incontro 

«È motivo di orgoglio inaugurare oggi questa bellissima biblioteca –

ha dichiarato Carlo Maderna – Un percorso iniziato circa due anni e mezzo e di cui ora vediamo il risultato, frutto di un lavoro importante e serrato che offre nuovi spazi e nuovi servizi alla cittadinanza. Io vorrei ringraziare uno ad uno chi si è prodigato e si è impegnato per ottenere questo grande risultato, a beneficio di un’intera comunità».

Il nuovo ingresso è dotato di una porta a vetri scorrevoli e sulle vetrate le illustrazioni delle balene e della piramide degli animali di Andrea Antinori.Sono state installate nuove postazioni per la consultazione Internet e Opac ed è stato attivato il servizio prestito anche con postazioni self-check con Rf-Id. Nel corridoio e nella grande sala adiacente è stata collocata la saggistica e la narrativa, aumentando la capienza dei tavoli per la consultazione e lo studio in sede.

«Imparare dalle parole- ha sottolineato Andrea Fumagalli– Il libro è nutrimento per l’anima e la mente. La cultura, non solo quella scolastica, rende più libero l’uomo e capace di farlo ragionare da sé».

La Biblioteca Civica ospita, dal 10 al 24 ottobre, la mostra dell’illustratore bolognese, Andrea Antinori in un percorso che dà luce ai suoi libri e ai suoi disegni tra i quali, solo per citarne alcuni, “La grande battaglia” e “Un libro sulle balene” (Corraini edizioni). 

Per la prima volta in Martesana, Andrea Antinori, classe 1992, ha vinto nel 2017 il Premio Andersen per il miglior libro per bambini dai 6 ai 9 anni e nel 2019 l’International Illustrated Book alla China Shangai International Children’s Book Fair – Fiera dedicata ai libri e ai contenuti per ragazzi.

«Sono un illustratore e per me è l’idea che conta, l’idea di avere qualcosa da raccontare – ha spiegato Andrea Antinori– Il disegno è una forma di comunicazione e di espressione, al quale ciascuno può dare la propria interpretazione e dal quale nascono emozioni e sogni – ha concluso – Di questa mostra, quello che mi piace di più è che vengano stampate immagini gigantesche e inserite in un contesto di interazione reale con le persone che le osservano e le ammirano».

Augusta Brambilla