Il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro

L'evento che mira a promuovere il valore e il piacere della lettura

Books
categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

In piena emergenza Coronavirus la compagnia di un buon libro è una ricchezza tutta da scoprire. Il 23 aprile di ogni anno dal 1995, si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, un evento patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale con il copyright.

Un evento che affonda le radici nella storia

L’obiettivo della Giornata è quello di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità. La data del 23 aprile è stata scelta perché è il giorno in cui sono morti, nel 1616, tre importanti scrittori: lo spagnolo Miguel de Cervantes, l’inglese William Skakespeare e il peruviano Inca Garcilaso de la Vega.

Un circolo letterario 2.0

Sui social del Ministero della Pubblica Istruzione, Instagram e Facebook, si potrà partecipare all’iniziativa Scrittore chiama scrittore, un’occasione per sensibilizzare studenti e studentesse alla lettura attraverso un racconto social interattivo nel quale artisti, scrittrici e scrittori condivideranno i loro autori preferiti con gli studenti e inviteranno loro a fare lo stesso.

Il sito del Ministero ospiterà una maratona letteraria, organizzata dalla Fondazione De Sanctis e per la prima volta in diretta streaming, con interventi di commento critico, letture e analisi di alcuni dei passi più della letteratura di tutti i tempi da parte di oltre 100 protagonisti della cultura italiana.

Un’iniziativa che invita gli italiani a leggere di più

Secondo i dati Istat, pubblicati a dicembre 2019, i lettori italiani calano dal 44,1% al 40,6% nel 2018. Le donne leggono più degli uomini, il 46,2% contro il 34,7%. Le lettrici più affezionate sono le ragazze fra gli 11 e i 19 anni, oltre il 60% ha letto almeno un libro nell’anno, e la quota scende al 50% dopo i 55 anni mentre per gli uomini è sempre inferiore al 50% per tutte le classi di età. La quota più alta di lettori è quella dei giovani tra i 15 e i 17 anni che è pari al 54,5% nel 2018. (Istat pubblicazione 3.12. 2019- riferimento 2018).

 

Augusta Brambilla