Carugate e qualità della vita, i primi risultati del sondaggio

Pubblicati i primi dati dell'Istituto Tiepoli sul sondaggio di citizen satisfaction avviato dall'Amministrazione Comunale

Direct Measure Of Customer Service Satisfaction. Push Button Survey
categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

È uscita oggi, martedì 21 aprile, sulla pagina ufficiale del Comune di Carugate, la prima valutazione fatta a seguito del sondaggio di gradimento su servizi e amministrazione. L’indagine, condotta dall’Istituto Tiepoli, con un incarico da 6.710 €, a inizio gennaio aveva scatenato le polemiche dei partiti di opposizione, che avevano contestato l’utilità del servizio.

I primi risultati: l’indice di qualità della vita 

Fornire servizi sempre migliori e all’altezza delle aspettative dei cittadini: questo l’obiettivo primario per l’Amministrazione. Per i prossimi 10 giorni verranno pubblicati sui canali ufficiali del Comune tutte le altre slide riassuntive dei dati emersi nel corso dell’indagine e che hanno rilevato la citizen satisfaction nel Comune di Carugate. Una base da cui partire per individuare eccellenze e carenze, isolare le problematicità e sottolineare i miglioramenti per poi pianificare gli interventi strategici del futuro, mirando al miglioramento della qualità dei servizi offerti dall’Amministrazione. 

Fonte: pagina Facebook Comune di Carugate

Metodo di conduzione dell’indagine

Il sondaggio è stato condotto intervistando un campione di 500 persone maggiorenni e residenti a Carugate, rappresentativo di tutti i cittadini per sesso, età e distribuzione sul territorio comunale. Con l’ausilio del software CATI (Computer Aided Telephone Interviewing) sono state poste telefonicamente al campione di riferimento alcune domande attentamente formulate, da cui poi è stato possibile dedurre i dati statistici.