Sostegno ai cittadini in difficoltà: Pioltello firma l’accordo con Fondazione Welfare Ambrosiana

    Già attivi due Sportelli sul territorio di Pioltello, primo comune della città Metropolitana ad avviare la collaborazione.

    Fonte: Città di Pioltello (Facebook)
    categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

    «Pioltello come sempre guarda avanti»

    ha dichiarato con orgoglio il Sindaco Ivonne Cosciotti, a proposito dell’accordo che il Comune, primo tra quelli dell’hinterland milanese, ha siglato con la Fondazione Welfare Ambrosiana, nella mattinata di Martedì 4 febbraio. Ufficializzata dunque l’attività dei due nuovi Sportelli per il sostegno al reddito e all’imprenditorialità, che vanno a integrare i servizi di assistenza ai cittadini in difficoltà.

    COME FUNZIONA

    I volontari della Fondazione Welfare Ambrosiana impiegati presso i due Sportelli, avranno il compito di individuare gli eventuali beneficiari dei servizi – ovvero cittadini in situazione di difficoltà economica temporanea – e di supportarli nel percorso di accesso al Credito Solidale, garantendo l’erogazione, da parte di banche convenzionate, di un prestito con tassi più agevolati, andando così a fronteggiare situazioni di non bancabilità, al fine di tutelare i bisogni primari delle persone e delle famiglie. È inoltre stato già predisposto dall’amministrazione comunale, un incontro aperto al pubblico, in cui verrà presentato il progetto di collaborazione. «Con la sottoscrizione di questo nuovo accordo, – ha detto l’Assessore ai Servizi Sociali Antonella Bussettoaggiungiamo un tassello importante al lavoro che stiamo facendo nell’accompagnare la fascia più fragile della nostra città alla soluzione dei propri problemi, ricreando così i presupposti per una ripartenza all’insegna della fiducia e della stabilità». Entrambi già attivi, i due Sportelli sono stati accolti nella sedi della CGIL in via Milano 28 e al Satellite in via Wagner 21, presso il negozio sociale Abitare/Lavorare.

    LA MISSIONE DELLA FONDAZIONE

    Nel 2018 la Fondazione Welfare Ambrosiana ha modificato il proprio Statuto per permettere l’adesione all’attività di sostegno anche ai comuni della Città Metropolitana di Milano. «La Fondazione, che rappresento in qualità di Direttore Generale, – ha detto Romano Guerinonicrede molto nella collaborazione con gli Enti locali che, tra i tanti obiettivi, hanno anche quello di perseguire il benessere dei loro cittadini». Attiva sul territorio milanese dal 2011, la Fondazione è un ente non profit che offre sostegno a persone con difficoltà economiche temporanee dovute all’improvvisa riduzione del reddito, intervenendo prima che diventino stati di povertà permanenti. «Si tratta di situazioni di difficoltà transitorie che quasi sempre si concludono con successo – ha spiegato Guerinoni – Ad oggi, infatti, su 600 famiglie assistite abbiamo tassi di insolvenza intorno al 10%. Direi che possiamo ritenerci più che soddisfatti».