Bussero si fa digitale: nel 2020 moduli online e stop alla carta

Concluso il processo di digitalizzazione di tutta la modulistica interna

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Sta per concludersi il processo di digitalizzazione del Comune di Bussero, che dal 2020 offrirà un servizio alla cittadinanza sempre più rapido grazie all’utilizzo della modulistica online. Stop alla carta, quindi, per un servizio più efficiente.

DIGITALIZZAZIONE BUSSERO: I SERVIZI

La digitalizzazione della modulistica interna è un tassello che si va ad aggiungere ai già attivi servizi digitali previsti da disposizioni sovracomunali, come l’anagrafe nazionale (ANPR), la carta d’identità elettronica (CIE), il sistema unico di identità digitale (SPID) e il pagamento on-line di tutto quanto deve essere pagato alle Tesorerie Comunali (PagoPA).

MODULISTICA ONLINE: COME FUNZIONERÀ

Dall’inizio del nuovo anno tutta la modulistica del Comune di Bussero sarà disponibile esclusivamente in formato digitale. A partire da febbraio 2020 sarà data ai cittadini anche la possibilità di ottenere i certificati personali validi ai sensi di legge (nascita, stato di famiglia ecc), scaricandoli direttamente sul proprio PC.

L’amministrazione sperimenterà la nuova procedura già a partire da lunedì 16 dicembre, verificando così il corretto funzionamento del servizio.

Nessuna preoccupazione anche per chi dovesse avere problemi a prendere confidenza con il nuovo metodo, in quanto è stato previsto un periodo iniziale di almeno 6 mesi di accompagnamento, in cui sarà testato tutto il sistema e sarà possibile procedere alla compilazione del moduli con il supporto di un funzionario, presentandosi in Comune negli orari di apertura al pubblico o su appuntamento.

COME ACCEDERE AL SERVIZIO

Due le modalità di accesso al servizio: recandosi presso il comune con la propria Carta Nazionale dei Servizi CNS, (quella comunemente conosciuta come “tessera sanitaria”) e del relativo codice PIN o procedendo dal proprio computer dotato di collegamento internet, tramite CNS e lettore smart-card oppure mediante l’utilizzo della propria identità digitale (SPID).

In tutti i casi sarà sempre possibile richiedere il PIN (per la carta CNS) e l’identità digitale (SPID) presso l’ufficio protocollo comunale nei giorni e nei modi che verranno in seguito comunicati. Inoltre, per tutti i cittadini che non disponessero di un accesso ad internet o non fossero in possesso del lettore smart-card, sarà possibile utilizzare, durante gli orari di apertura, le postazioni on-line predisposte all’ingresso del municipio.

«Dopo aver aperto il Municipio alle persone – ha dichiarato entusiasta il sindaco Curzio Rusnatiora possiamo affermare senza ombra di dubbio che saranno proprio gli stessi cittadini ad aprire le porte delle loro case al Comune. Un processo che con l’inizio del nuovo anno unirà all’ottimizzazione delle procedure della Amministrazione Pubblica un’importante riduzione dell’impatto ambientale, grazie alla diminuzione della carta utilizzata. Siamo consapevoli che le nuove modalità di erogazione del servizio potranno non essere agevoli per tutta la cittadinanza, e proprio per questo, grazie anche alla disponibilità degli uffici e dei dipendenti, abbiamo previsto un necessario periodo di affiancamento e supporto alla compilazione dei moduli digitali. I nostri concittadini non devono preoccuparsi di questa innovazione, anche in questo caso non abbandoneremo nessuno».