A Cernusco due weekend di cultura sulle tracce di Leonardo da Vinci

Un programma all'insegna dell'arte e dell'intrattenimento, che si intreccia con la Settimana della Mobilità Sostenibile

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Anche quest’anno tornano le Giornate Europee del Patrimonio e la città di Cernusco sul Naviglio ha aderito all’iniziativa organizzando due weekend ricchi di eventi, per coinvolgere i cittadini nella conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio.

In occasione dei 500 anni della sua morte, sarà Leonardo da Vinci il protagonista di questa undicesima edizione.

«A 500 anni dalla morte del grande artista, che visse e lavorò anche in Martesana, la nostra città dedica una serie di eventi anche alla sua figura – ha spiegato l’assessore alla Cultura Mariangela Mariani: un libro, un’iniziativa per bambini, una mostra, un concerto di musica rinascimentale, ma an­che visite guidate che mostreranno i luoghi più significativi della nostra città che si trovano lungo il Naviglio della Mar­tesana, detto anche ‘Naviglio di Leonardo’».

Quest’anno il fitto programma delle Giornate Europee del Patrimonio incontra quello dedicato alla Settimana della Mobilità Sostenibile e, per l’occasione, verrà riproposta la tradizionale biciclettata alla scoperta dei patrimoni della città di Cernusco.

«Un modo per coniugare sport, cultura e sostenibilità ambientale – ha sottolineato il Sindaco Ermanno Zacchettiche è anche uno dei modi con cui stiamo immaginando gli eventi che saranno protagonisti dell’anno di Cernusco 2020 Città Europea dello Sport, a cui stiamo lavorando nell’ottica non solo della valorizzazione dello sport ma anche e soprattutto in tutto ciò che gira intorno ad esso e il ‘bello’ che può generare».

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI

VENERDÌ 20 SETTEMBRE

Alle ore 21, nel cortile d’onore di Villa Greppi, si terrà la presentazione del libro Il Sentiero di Leonardo. 240 km da Milano a San Bernardino passando per Cernusco sul Naviglio. All’incontro sarà presente anche l’autore Renato Ornaghi.

SABATO 21 SETTEMBRE

Alle ore 10.00, 10.45 e 11.30, al Parco Taverna di Ronco arriva il progetto Habitat – Scenari Possibili, che propone Il Giro dell’Oca Rinascimentale, un percorso ecosostenibile sulle tracce di Leonardo da Vinci.

In occasione anche della Settimana della Mobilità Sostenibile, alle ore 16.00 ritrovo in Piazza Unità d’Italia per l’evento Passeggiando in Bicicletta, un percorso attraverso la storia e il patrimonio artistico della città.

Alle 16.00 e alle 17.00 a Piazza Ronco si terranno le visite guidate Alla scoperta di Ronco con Mauro Raimondi. La prenotazione è obbligatoria (tel: 02.9278444).

Dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, presso l’Azienda Agricola Pollastri (Ronco) si terranno degustazioni di prodotti tipici, a km. 0.

Dalle 10.00 alle 19.00, in Piazza Unità d’Italia spazio poi a Le vie del Miele, una giornata intera dedicata alle api con degustazioni, attività e laboratori.

DOMENICA 22 SETTEMBRE

Alle 10.00 ritrovo in Villa Greppi per il percorso Tra Ville e Giardini, un itinerario storico-culturale attraverso i Giardini all’italiana, all’inglese e le ville storiche della città. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti, per info e iscrizioni: 02.9278.444.

Dalle 10.00 alle 12.00 in piazza Matteotti va in scena A White Story, il laboratorio musicale per bambini dai 6 ai 12 anni, a cura della Scuola Civica di Musica. Per info e iscrizioni: info@ricordimusicschool.com.

SABATO 28 SETTEMBRE

Alle ore 11.00, in via Buonarroti, apre lo spazio espositivo Leonardo in Martesana, una mostra fotografica su luoghi, disegni e progetti di Leonardo da Vinci, a cura del Gruppo Artisti Gessatesi.

Alle 17.00 presso l’Osservatorio Astronomico si terrà un’inaugurazione del telescopio e sarà possibile osservare il Sole e la volta celeste. In aggiunta ci sarà spazio anche per Guarda che Luna, una proiezione di immagini in occasione del 50° anniversario dello sbarco.

Dalle 20.30 alle 23.00, sempre presso l’Osservatorio Astronomico di via Martesana, si potranno osservare le stelle con il telescopio.

Alle ore 21.00, infine, nel cortile d’onore di Villa Greppi, si terrà il concerto rinascimentale Leonardo: fonte inesauribile per tutti i geni.

DOMENICA 29 SETTEMBRE

Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 17.30, nei giardini di Villa Uboldo, si terranno le visite guidate Lungo il Naviglio di Leonardo, organizzate dal FAI, in compagnia degli allievi dell’ITSOS Marie Curie. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per info e iscrizioni: 02.9278.44.

Dalle 15.00 alle 18.30 presso l’Osservatorio astronomico continuano le osservazioni del Sole e della Volta celeste, a cura dell’Associazione Cernuschese Astrofili.

Alle 18.00, presso il Piccolo Teatro della Martesana (via Trieste, 3 – Cassina de Pecchi) ci sarà la proiezione del film Lento Fluire, realizzato nell’ambito del progetto Girala come vuoi ricavato dal montaggio dei video degli abitanti della Martesana.