In centinaia a Pioltello per la processione del Venerdì Santo (VIDEO)

Da 52 anni Lu Signori di li Fasci unisce la Sicilia a Pioltello. La processione si è svolta lungo le vie di Seggiano

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Lu Signuri di li Fasci

,  una tradizione che durante il Venerdì Santo  corre lungo lo stivale e da Petraperzia, antico paesino in provincia di Enna, si ferma a Pioltello, più precisamente a Seggiano, dove Antonino Cammarata,nel 1967, insieme ad altri compaesani di Pietraperzia migrati dalla Sicilia a Pioltello, ripropose l’antica processione per dare loro la possibilità di vivere questo importante momento anche lontano da casa.

Da allora sono passati 52 anni e tre generazioni. Oggi la tradizione del Venerdì Santo di Seggiano sopravvive grazie alla passione di centinaia di devoti e volontari e alla determinazione di Enzo Falzone, nipote di Antonino Cammarata e Presidente dell’associazione che come ogni anno, venerdì 19 Aprile, ha organizzato la manifestazione  partita da Santuario di Seggiano per percorrere le vie cittadine della frazione di Pioltello.

Un momento molto sentito dalla città, al quale hanno presenziato centinaia di persone oltre al sindaco Ivonne Cosciotti. Le telecamere di Fuoridalcomune.it erano presenti per raccontare questo importante evento così particolare per la memoria storica culturale e religiosa della martesana.