Orti condivisi in martesana: l’ambizioso progetto prende il via a Vaprio d’Adda

Coltivazione, lombricoltura e allevamento. Un orto condiviso per poter consumare prodotti a km zero partendo da Vaprio d'Adda

immagine di repertorio
categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

I Community Gardens, pezzi di terra urbani coltivati dalle persone di un quartiere, si sono diffusi a macchia d’olio nelle principali metropoli mondiali. Un modo per mangiare cibo sano, stringere legami sociali e abbellire il luogo nel quale si vive. Mario Cubello vuole portare questo modello a Vaprio d’Adda e, forse, in tutta la Martesana .

MARIO CUBELLO

Mario Cubello, italo-austriaco, la passione per la campagna e l’agricoltura ce l’ha nel sangue. Gli è stata trasmessa da una famiglia che per generazioni si è occupata di agricoltura e allevamento. Così, quando per motivi lavorativi si è trasferito prima  a Milano e poi nell’hinterland, precisamente a Pozzo d’Adda, ha deciso che i 100 mq del suo orto non gli bastavano più, che voleva uno spazio più grande da poter coltivare e mettere a disposizione della comunità.

IL PROGETTO

A offrire un’area su cui poter sviluppare il progetto “Orti condivisi” è stata l’amministrazione di Vaprio d’Adda. Si tratta di uno spazio molto grosso, 3000 mq circa, che verrebbe gestito in modo variegato: «Il terreno – ci ha raccontato Mario Cubello – verrà per metà lottizzato, sul modello degli orti comunali, in spazi da circa 100 mq che potranno essere assegnati a chiunque. L’altra metà non verrà lottizzata ma lasciata in gestione a due o tre persone e ad un agronomo. Sorgeranno – ha concluso– anche un impianto di lombricultura e un pollaio». Orti condivisi non vuole essere un’attività commerciale, ma un progetto che consenta a chiunque di raccogliere quanto viene prodotto e portarlo a casa. Avere insomma prodotti a Km zero senza affrontare nessuna spesa.

LA LOCATION E I PROGETTI A LUNGO TERMINE

Mario Cubello la prima location l’aveva individuata a Bettola, frazione di Pozzo d’Adda, quando ha visto un terreno abbandonato dove venivano scaricati inerti e scarti di vario tipo di lavorazione edili. Poi è arrivata la proposta dall’amministrazione di Vaprio. «Il comune – ha sottolineato – ci ha contattati proponendoci già un’area precisa». Il progetto, nella testa del suo ideatore, non può esaurirsi in un solo Comune. «L’obiettivo – ha detto– è quello di portare un orto condiviso per ogni Comune della Martesana».