Una vita per la palla a spicchi. Carugate piange Giuseppe Mirarchi

Un amore lungo quanto una vita. Dall'oratorio alla serie A. Il saluto a Pino, una "leggenda" della pallacanestro in zona

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Un lutto che lascia un grande vuoto nel mondo sportivo e della tradizione di pallacanestro a Carugate. Una vita spesa a promuovere questo sport, a credere nei giovani e nella passione per la palla a spicchi. Giuseppe Mirarchi è e rimarrà sempre una leggenda del basket in città. Classe 1943, Pino, così era conosciuto in città e nel suo ambiente, si è spento il 6 febbraio dopo aver lottato contro un tumore. Era abituato a combattere, e come una serie di finali play off, la prima se l’era pure aggiudicata, ma poi purtroppo nulla ha potuto e ha spento così per l’ultima volta le luci sul suo amato parquet.

UNA VITA, UNA PASSIONE

E’ difficile dare una data di nascita all’amore che lo ha legato alla palla a spicchi. Quel che è certo che è stato tra i fondatori del CSA Basket Carugate, nato nel 1968  in Oratorio. Poi per oltre 30 anni alla guida come Presidente. Un percorso fatto di vittorie, sconfitte come del resto lo sport insegna, ma sempre con il sorriso sulle labbra e  una battuta pronta come amano ricordarlo le tantissime persone che lo hanno conosciuto.

IL SOGNO CHE SI AVVERA: LA SERIE A

Ci sono persone che seguono i propri sogni, e spesso capita che poi i sogni si realizzino. Per una squadra di provincia la massima serie é vista come un qualcosa di inarrivabile. In pochi ci credevano, ma Pino invece non ha mai smesso di farlo. Ed è così che nel  Maggio 2004, il sogno diventa realtà e le porte dell’Olimpo della serie A2 si aprono per le ragazze del  Basket Carugate, che ancora oggi come una piccola Cenerentola della Martesana continua a rimanere tra le grandi del basket femminile italiano.

LA SUA FIRMA ANCHE A PESSANO

Nel 2009 passa la mano. Gli spazi in città iniziano a farsi sempre più stretti per un movimento, che tra maschile e femminile proprio grazie al suo operato, nel frattempo è cresciuto a dismisura. Così la separazione tra femminile e maschile che porta le ragazze dell’A2 a Pessano con Bornago e la nascita della ASD Pallacanestro Carugate. Giuseppe decide così di seguire la femminile, continuando a mettersi a disposizione per la crescita del esponenziale del basket in zona e facendo vivere anche l’impianto di Pessano che grazie alla sua dedizione, oggi vede numerosi atleti frequentare il Palazzetto. Non sarà semplice per i cestisti e le cestiste entrare in campo senza aver incrociato il suo sorriso, finire l’allenamento senza salutarlo come si fa con un papà prima di uscire di casa, ma di sicuro rimane la certezza che ogni canestro e ogni rimbalzo su quel parquet sarà dedicato all’uomo che grazie al suo amore ha reso grande la pallacanestro in zona e  ha cresciuto migliaia di giovani con la sana passione per lo sport e per il basket.

Ciao Pino anche da parte della Redazione di Fuori dal Comune che con te e con la tua “famiglia” ha condiviso la bellissima esperienza della coppa Italia propio al Palazzetto di Pessano 

Foto di copertina dalla pagina di Basket Carosello Carugate 

«Eccolo, Maggio 2004, una giornata felice e emozionante, il giorno della promozione in A2 di Basket Carugate. La prima volta in serie A. Lo vogliamo ricordare così, felice ed emozionato. Fondò Basket Carugate nel 1968 e ne fu il Presidentissimo fino al 2014 per ben 46 anni. Ci ha lasciato questa sera, serenamente, circondato dall’affetto di Maria, dei figli Luisella e Franco, dalle sue tre nipoti e dal suo pronipote. Tutto il Basket Carugate lo piange ed è vicino ai suoi cari».