Gessate, posata la fontanella “In-visible” nel parco di Villa Daccò

La nuova fontana vuole simboleggiare l'importanza di una risorsa preziosa come l'acqua

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Si è svolta domenica 25 novembre la posa della prima fontanella di digital fabrication In-visible presso il parco di Villa Daccò, zona giochi, alla presenza del sindaco Giulio Sancini e del presidente CAP Alessandro Russo.

L’UNIONE DI INNOVAZIONE E TRADIZIONE

«Siamo in Cap dal 2016, e ringrazio il presidente Alessandro Russo che si è dimostrato in questi due anni di collaborazione attento e disponibile nell’interfacciarsi con i sindaci e a ricaduta con la cittadinanza – ha dichiarato Giulio Sancini Oggi siamo qui perché voi cittadini avete deciso di dematerializzare la bolletta, da cartacea a online, e questa operazione ci ha inserito nei comuni virtuosi. Per questo, Cap ci ha donato questa fontanella In-visible. Un design molto bello che unisce innovazione e tradizione, e soprattutto trasmette il messaggio importante che l’acqua per noi è un elemento fondamentale per la vita e la dobbiamo considerare una risorsa preziosa, saperla gestire e imparare a utilizzarla bene».

Il comune di Gessate ha avuto la prima fontanella pubblica di acqua potabile nel lontano 1950, posata in piazza Cittadella.

L’ACQUA A GESSATE: È SICURA?

«Sono contento di essere oggi qui a Gessate – ha dichiarato Alessandro Russo  perché, come ha ben ricordato il vostro sindaco, il nostro rapporto di cooperazione è fattivo. Cap è una delle poche aziende che è rimasta ancora al cento per cento pubblico, i proprietari sono i comuni con una piccola quota e tutti gli anni i sindaci approvano il bilancio con un utile che viene riutilizzato nella rete. Nel nostro centro di ricerca a Segrate svolgiamo circa 25 mila controlli all’anno, in un comune come Gessate circa 2/3 controlli alla settimana: ciò ci permette di affermare che l’acqua del rubinetto è sicura e affidabile, e stiamo lavorando per un consumo sostenibile dell’acqua».

L’acqua gessatese è sicura, controllata, ecologica e con un costo di circa 1 euro al metro cubo comprensiva di servizio di acquedotto, fognatura e depurazione ossia tutto il ciclo integrato.

«Stiamo lavorando ancora per un consumo sostenibile dell’acqua e la presenza qui di famiglie e di bambini  è un segno tangibile del rispetto dell’ambiente che tutti noi sentiamo – ha concluso Alessandro Russo – Brindiamo a questa nuova installazione con un bel bicchiere di acqua

Augusta Brambilla