Il lunedì, il martedì e il giovedì mattina; il mercoledì mattina e pomeriggio – fino alle 19 – e il venerdì mattina, fino alle 12.15: questi gli orari di accesso al comune di Brugherio per apporre la propria firma alla proposta di legge di iniziativa popolare promossa dal comitato Libertà di Scelta, e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.147 del 27/06/2018.
LA PROPOSTA
La proposta, “Sospensione dell’obbligo vaccinale per l’età evolutiva” è volta a rendere nulla l’obbligatorietà dei vaccini e l’esclusione dei bambini non vaccinati dalle scuole – pratica volta a garantire l’immunità di gregge, proteggendo anche coloro che, per motivazioni mediche, non possono essere vaccinati.
SOLO AUTOCERTIFICAZIONE: PRESENTATA OGGI LA RICHIESTA
Una proposta che arriva proprio quando una nuova iniziativa tenta di depotenziare l’obbligo vaccinale: sarà presentato oggi, infatti, il provvedimento amministrativo dei Ministeri della Salute e dell’Istruzione che richiede che l’accesso alle classi da parte dei bambini possa essere effettuato anche solo mediante un’autocertificazione firmata dai genitori (mantenendo quindi l’obbligo dagli 0 ai 16 anni, come da legge Lorenzin), e non più attraverso la certificazione di avvenuta vaccinazione da parte della Asl – la cui scadenza, comunque, è prevista per il 10 di luglio.
Il funzionamento dell’iniziativa verrà poi garantito da controlli a campione.
“L’intento è quello di alleggerire gli oneri ricadenti in capo alle famiglie, senza che vengano in alcun modo compromesse le positive finalità di prevenzione che vanno riconosciute, senza alcun dubbio, alle vaccinazioni – ha spiegato il neo ministro alla Salute Giulia Grillo – e dall’altra di consentire a tutti i minori di poter frequentare gli asili nido e le scuole dell’obbligo”.
Una raccolta firme, quella del movimento Libertà di Scelta, che farà sicuramente discutere, e che alimenta la questione dei No Vax.