
Quanti di voi, ai tempi della scuola, hanno sognato di concludere l’anno con la tipica grande festa in stile americano, con palloncini, musica e tutti gli amici?
Da qualche anno, a Cernusco è diventato possibile: grazie ai ragazzi del CAG Labirinto, gli studenti delle classi terze delle scuole medie possono festeggiare la fine del loro percorso esattamente come nei film.
GLI ISTITUTI
Quest’anno sono due le scuole che si sono affidate al CAG per l’organizzazione della festa: le classi dell’Istituto Margherita Hack hanno vissuto la loro grande serata sabato 26 maggio – per il primo anno, poiché fino allo scorso giugno avevano festeggiato presso La Filanda – e quelle dell’Istituto Montalcini, invece, aspetteranno venerdì 8 giugno.
LA SERATA
Una serata indimenticabile per i ragazzi, quella appena trascorsa, come ci ha raccontato Daniele Ferraris, educatore del CAG: “La serata ha avuto successo, hanno partecipato 160 ragazzi, in tutto si è trattato di 8 classi terze. Un contributo importante è arrivato anche da parte dei genitori, perché quando organizziamo chiediamo il loro supporto per questioni organizzative come la spesa, il controllo durante la serata e la gestione del bar. Siamo anche molto soddisfatti della partecipazione del Margherita Hack: quest’anno hanno chiesto il nostro aiuto, e per il CAG e le sue attività è davvero un bel riconoscimento”.
Una serata che richiede una grande organizzazione, che vede impegnati non solo educatori e genitori, ma anche gli stessi ragazzi: “Noi del Centro di Aggregazione Giovanile facciamo fare un vero e proprio percorso ai ragazzi: non pagano un biglietto per partecipare alla festa, ma ci aiutano a organizzarla durante una fase preparatoria. Li invitiamo a venire presso la sede del CAG (via Don Sturzo 11 a Cernusco, ndr) per gestire l’allestimento e scegliere la musica che loro stessi suoneranno – infatti insegniamo loro ad utilizzare appositi programmi in modo che possano autogestirsi come dei piccoli dj’s. Alla serata del 26 sono stati 4 i ragazzi che si sono occupati della musica“.
Ora si avvicina il momento per festeggiare dei ragazzi dell’Istituto Montalcini, e la previsione è di 140 ragazzi per 7 classi terze.
“Per noi si tratta di un evento molto importante – ha concluso Daniele – perché segna un passaggio: il momento in cui i ragazzi terminano un ciclo di studi e passano alle scuole superiori, e vogliamo dar loro uno spazio per festeggiarlo, offrendogli un’occasione per stare insieme“.