Era successo raramente che il Consiglio Comunale di Cologno riuscisse ad approvare, così come peraltro previsto dalla legge, il bilancio di previsione entro la fine dell’anno.
Ed è per questo che il sindaco di Cologno Angelo Rocchi, che prima del voto aveva richiamato all’appello anche i “dissidenti” di Forza Italia, si dice molto soddisfatto del risultato raggiunto. “Mettiamo come regalo sotto l’albero dei colognesi un bilancio già approvato prima di Natale, che già di per sé è un risultato straordinario – commenta Rocchi – Di solito infatti a Cologno il bilancio di previsione veniva approvato a nuovo anno abbondantemente iniziato. Invece noi, grazie ad un lavoro alacre ad attentissimo, ci siamo riusciti così presto, e questo tra l’altro ci consente di evitare vari vincoli di spesa che la legge ci avrebbe imposto se avessimo fatto il bilancio in gennaio.
Soddisfazione per Rocchi ma anche per l’intera giunta
Dopo che nell’ultimo Consiglio Comunale le dichiarazioni di Raffaella De Mastro, capogruppo di Forza Italia, avevano fatto temere il peggio gettando non poche ombre sulla maggioranza, il blocco invece ha retto ed ha permesso di superare lo scoglio, fondamentale, del bilancio.
Tanti i punti toccati dal bilancio, consolidati quelli storici e inseriti alcuni innovativi: “Confermiamo gli interventi di welfare e servizi sociali e, dove possibile, ne proponiamo di nuovi o miglioriamo quelli esistenti . spiega Rocchi – Aiuti ai disabili, agli anziani, alle famiglie (purtroppo tante), in difficoltà economica, ai “senza tetto”. Ma una città è fatta anche di strutture ed infrastrutture, e quindi prevediamo interventi in tema di lavori ed opere pubbliche. Ci siamo già evitati l’imbarazzo di secchi e padelle per raccogliere l’acqua piovana nelle scuole, e andremo avanti nella riqualificazione di immobili e strutture pubbliche. Naturalmente non ci siamo dimenticati delle tematiche ambientali, con riorganizzazione del ciclo dei rifiuti, accurata gestione del calore ed efficientamento dei nostri edifici, manutenzione, riqualificazione ed incremento del verde pubblico, difesa del suolo, e stimolo alla mobilità sostenibile.”