BRUGHERIO
CULTURA E RICERCA PROTAGONISTE IN BIBLIOTECA GRAZIE ALL’ASSOCIAZIONE “SUB ROSA”

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Uno dei più grandi intellettuali russi del ventesimo secolo è stato Pavel Florenskij, e i suoi contributi alla filosofia e alla letteratura sono ancora oggi oggetto di studio: di lui e del suo pensiero si parlerà sabato 25 novembre alle 15 presso la Sala Conferenze della Biblioteca civica di via Italia 27, durante la conferenza “Arte dell’iconogenesi e prospettiva inversa secondo Pavel Florenskij”, organizzata dall’associazione Sub Rosa con il patrocinio del Comune.

L’associazione, attiva dal 2000, si occupa di ricerca e cultura, ed è solita organizzare mostre e conferenze allo scopo di coinvolgere i cittadini.
La conferenza è dedicata a Florensky – racconta Francesco Pelizzoni, uno dei tre relatori – e alle sue intuizioni di spazi non-euclidei e alle audaci correlazioni del Nostro, in amor Dantis, tra la divina Commedia e le geometrie che hanno permesso e premesso le teorie di Einstein e della meccanica quantistica”.
Gli altri relatori presenti saranno Anna Torterolo e Fernando Brivio, pronti a parlare di arte russa, ortodossa e cristiana fino al 1054.
L’ingresso è libero.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo francescopelizzoni@gmail.com, o contattare l’Ufficio Cultura a questi recapiti: 039/2893214 e cultura@comune.brugherio.mb.it , o visitare il sito www.comune.brugherio.mb.it.