ORDINANZA ANTI-IMMIGRATI
IL PREFETTO BOCCIA I SINDACI LEGHISTI: “L’IMMIGRAZIONE NON È COSA VOSTRA”

Angelo Rocchi, sindaco di Cologno Monzese
categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

L’immigrazione è “una materia di esclusiva competenza statale“. Con queste parole il Prefetto di Milano Luciana Lamorgese ha stroncato l’ordinanza anti-immigrati promossa dal sindaco di Cologno Monzese, Angelo Rocchi, e ripresa anche da altre amministrazioni locali come Inzago, Cambiago e Trezzo.

Una bocciatura su tutta la linea che non sembra lasciare spazio a possibili appelli o ricorsi. Non vi erano infatti, secondo il Prefetto, i criteri di urgenza e pericolo tali da giustificare l’iniziativa dei sindaci che vengono invitati alla “leale collaborazione”. 

Illegittime dunque anche le sanzioni evocate e l’obbligo di comunicare al Comune da parte di proprietari di immobili che accolgono i migranti, tutto questo infatti, come si legge nella lettera prefettizia, violerebbe il principio di segretezza dei bandi pubblici. Dura lex, sed lex (“La legge è dura ma è la legge”) dicevano i Latini anche se dai piani alti del Carroccio non sembra ci sia la volontà di ritirare le ordinanze.