Sarà Gorgonzola
la prima tappa di HABITAT SCENARI POSSIBILI, rassegna di arte contemporanea a cielo aperto con ingresso libero e gratuito, giunta alla sua terza edizione. Il ritrovo è fissato per sabato 16 settembre alle 16.00 alla stazione M2 e si partirà con una Biciclettata Artistica che da Gorgonzola passando per Bussero e arriverà a Cassina De’ Pecchi.
Accompagnatore d’eccezione sarà Stefano Barlassina, guida turistica e conoscitore del territorio della Martesana, che condurrà i visitatori alla scoperta delle attrattive storiche, culturali e geografiche come il borgo di Crescenzago, le ville di delizia di Bussero e Cernusco sul Naviglio, i centri storici di Vimodrone, Cernusco e Gorgonzola, l’Alzaia del Naviglio, il torrione seicentesco del piccolo ma suggestivo MAIO Museo dell’arte in ostaggio inaugurato nel 2015 e naturalmente le numerose opere d’arte a cielo aperto di diversi artisti.
“La Bicicletta Artistica nasce nel contesto delle performance artistiche del nostro territorio Adda-Martesana per ribadire l’importanza della viabilità lenta e sostenibile come collegamento tra le diverse realtà storiche e quelle attuali in un contesto ambientale che è in continuo divenire.- ha dichiarato Stefano Barlassina– Queste interessanti iniziative permettono di dare risalto alla sostenibilità ambientale che è rappresentata dall’acqua come elemento naturale e dalla bicicletta come mezzo di trasporto ecologico. Grazie anche alla presenza degli artisti e delle loro opere è data la possibilità di attrarre fruitori che sappiano cogliere l’essenza di un habitat emergente come quello della Martesana e del Naviglio”.
Al centro culturale Cascina Casale a Cassina de’ Pecchi si terrà l’inaugurazione dell’evento e sarà anche il luogo degli incontri e delle esibizioni di artisti e musicisti. Alle 18.30 si aprirà ufficialmente la rassegna di arte pubblica nel territorio dell’Adda Martesana con la presentazione finiture dell’opera “Confluenze” di Stefano Canto, artista creativo mentre alle 19.00 ci sarà l’aperitivo Eclettico con Caterina Casini,Laboratori Permanenti, Stefano Canto, Artista, Vincenzo Tortora, Nutrizionista/Associazione Controcoltura.
La serata verrà allietata, a partire dalle 21.00, dalla performance fra teatro e arte contemporanea dal titolo “Women before a glass” (Donne allo specchio)intorno a Peggy Guggenheim proposta da Laboratori Permanenti e portato sul palcoscenico da Caterina Casini.
Uno spettacolo suggestivo per un solo attore, diviso in quattro quadri di Lanie Robertson drammaturgo americano di Chicago che vive a New York, che racconta alcuni momenti degli ultimi anni di vita dell’artista Guggenheim con un linguaggio forbito e trasgressivo. L’opera è andata in scena nella stagione 2005/2006 al Promenade Theater di New York con protagonista Mercedes Ruhels che è stata premiata per la sua memorabile interpretazione.
Domenica 17 settembre si ripartirà dalla fermata della metropolitana M2 di Cernusco sul Naviglio con ritrovo alle ore 14.30 sempre per una Bicicletta Artistica passando per Vimodrone e con arrivo a Gorla. Qui, presso il Parco Martiri della Libertà Iracheni Vittime del Terrorismo, si svolgerà dalle 16.00 il Laboratorio Artistico Partecipato con Elin De Jong e il suo “Fantasie e Colori con tinture naturali”. Questo workshop permetterà di scoprire le meraviglie delle tinture naturali che utilizzano tecniche ecologiche usando fiori locali e stagionali, freschi e secchi, per la creazione di stampe su tessuti naturali. Il risultato finale sarà la tintura di un pezzo di seta naturale con fantasie e colori in tonalità belle e inaspettate.
La suggestione audio-visiva di “The Ink Atmosphere” alle 19.00 è alla base della performance dal vivo tra musica, calligrafia e illustrazione del cantautore Tia Airoldi (Lou Moon) in cui la vena folk-blues si fonde con la materia dei tratti d’illustrazione e la calligrafia dei Fratelli Bonora, Stefano e Mattia. Sarà un concerto in cui parole, canzoni e arti visive potranno coniugarsi per farsi atmosfera, appunto Atmosfera d’Inchiostro.
Augusta Brambilla.