Appassionati di cinema a rapporto in Biblioteca a Cernusco. E’ appena iniziato infatti il corso ‘L’arte della messa in scena cinematografica in sei memorabili sequenze’ curato da Carlo G. Cesaretti, che per il quattordicesimo anno di fila si occupa di accompagnare il pubblico cernuschese verso un’interpretazione intelligente e per niente scontata del cinema. In ogni lezione verrà analizzata una sequenza significativa tratta dal film in programmazione, cosa che non vuole sminuire il valore del film intero o di altre sequenze ma ha il preciso intento di creare un vero e proprio ritratto del cinema in generale: le sequenze esaminate contengono in sé un naturale valore assoluto ma allo stesso tempo sono anche manuali di scenografia e regia da studiare e comprendere.
Ecco allora che, se non è stato possibile seguire la lezione del 26 aprile sul capolavoro di Orson Welles ‘Quarto potere’, o quella del 3 maggio dedicato a Fritz Lang e al suo ‘M Il mostro di Dusseldorf’, ci sarà possibilità di rifarsi l’8 maggio con ‘Shinig’ e il 15 maggio con ‘Magnolia’ che ben rappresentano ‘l’iper – movimentazione’ delle immagini e delle storie caratteristiche anche del cinema contemporaneo. Il 22 maggio è il momento di Hitchcock con ‘Intrigo Internazionale’, che, al contrario dei due esempi precedenti, si trova agli antipodi rispetto al cinema attuale per inquadratura e montaggio. Si conclude il 29 maggio con ‘8 1/2’ di Fellini, capolavoro che unisce perfettamente la raffinatezza e il populismo dell’arte cinematografica. “L’appuntamento che ci dà il Cinema ogni volta, ogni volta che ci ritroviamo in tasca un biglietto per uno spettacolo, è molto più che un invito al divertimento e al passatempo” dichiara Cesaretti ideatore e conduttore del corso.
Tutti gli incontri, ad ingresso libero ma fino ad esaurimento posti, si svolgeranno a partire dalle ore 21.00.