COLOGNO MONZEZE
UN INCONTRO CON IL GIUDICE CASELLI PER AFFRONTARE IL TEMA DELLE MAFIE

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Questa sera è in arrivo a Cologno un ospite di tutto rispetto; parliamo infatti di Gian Carlo Caselli, ex magistrato, che, dopo la morte di Falcone e Borsellino, si fece volontariamente trasferire a Palermo per dirigere la Procura, conseguendo così importanti risultati contro la mafia.

Ed è dunque di lotta alla mafia e alla criminalità organizzata che parleranno nell’incontro di questa sera 14 marzo in Villa Casati dalle ore 20.45: all’interno di un ciclo di conferenze incentrate sulla legalità e sulla guerra ad ogni forma di delinquenza, le associazioni Libera casa contro le mafie, ANPI Cologno Monzese e Libera, portano quindi in città un giudice impegnato sul campo: attualmente Caselli è infatti  in forza alla Coldiretti nell’Osservatorio sulla criminalità nel settore agroalimentari, e, insieme a Lorenzo Frigerio di Libera Informazione, cercherà oggi di sviscerare il tema delle due grandi guerre italiane, quella contro il terrorismo, ormai definitivamente vinta e quella contro la mafia, purtroppo ancora in corso.

Il dibattito d’altra parte prepara Cologno e l’Italia alla data del 21 marzo, XXII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, nella quale si ricordano i caduti senza nome, senza volto e senza motivo sotto gli scontri mafiosi; insieme ai famigliari, alle vedove, ai figli e agli amici le istituzioni pubbliche si riuniscono e li onorano in nome di una primavera della verità e di un giustizia sociale. Dal 1996 ogni anno in diverse città viene letto un elenco di circa 900 nomi, quanti sono quelli delle vittime innocenti di questa assurda guerra.