C’è tanto orgoglio negli occhi dei giovani vincitori del bando Bang XO. Grazie ai loro 4 progetti innovativi, scelti fra i 23 ricevuti negli scorsi mesi dalla commissione, hanno ricevuto in tutto 70mila euro, messi a disposizione da Regione Lombardia per le Politiche Giovanili in Martesana.
Nella serata di lunedì 20 marzo si è tenuta nella sala consiliare di Vimodrone la premiazione dei tre ragazzi e dell’associazione selezionati, presentati per la prima volta davanti al pubblico e con la presenza degli amministratori dei Comuni coinvolti: Cassina De’ Pecchi (ente capofila) Segrate, Rodano, Pioltello, Vimodrone, Carugate, Cernusco, Bellinzago, Gessate, Gorgonzola, Pessano con Bornago, Bussero e Cambiago. Presente anche il coordinatore del progetto Nico Acampora, responsabile anche di Spazio Giovani Martesana.
“Il progetto di Politiche Giovanili finanziato da Regione Lombardia prevedeva varie azioni rivolte al mondo giovanile, dalla messa in rete delle aule studio che permettono ai giovani di studiare anche la sera, alle postazioni di co-working che saranno a disposizione dei giovani aspiranti imprenditori sul territorio di Cernusco, Bussero e Cassina. A tutte queste azioni si è aggiunto il finanziamento di tre start-up giovanili del territorio -ha spiegato l’Assessore alle Politiche Giovanili di Cassina Tommaso Chiarella– I numeri sono stati impressionanti, oltre ogni nostra aspettativa: sono stati ricevuti ben 23 progetti e il lavoro che c’è stato dietro è stato davvero notevole. Leggendo i bandi ho notato come questi riescono ad intrecciare i paesi e le città della Martesana, moltiplicando le attività virtuose come le attività giovanili possano superare i confini e i giovani stessi vivano il territorio come sempre più integrato superando ormai la visione del proprio comune a favore di un orizzonte sempre più ampio”.
I progetti premiati
A differenza di quanto solitamente accade per i bandi Regione Lombardia, i fondi questa volta verranno consegnati direttamente ai ragazzi vincitori per realizzare i propri progetti, per un valore globale di circa 70 000 euro.
Tra di loro c’è Nabil Kroud, 28enne cernuschese, vincitore del comparto innovation technology. Fra i sei progetti presentati, il suo ‘Carpenteria 4.0’ ha colpito nel segno: mira infatti coniugare un’attività tradizionale tipica dell’artigianato, con una spinta tecnologicamente innovativa che la rende adeguata alle esigenze di mercato. Dopo sette anni nel settore, Nabil è pronto dunque al passo successivo, che potrà realizzare grazie ai 20mila euro ricevuti.
Curioso e ormai sempre più diffuso è il connubio giovani-agricoltura. In questo settore sono stati premiati due progetti. Ad aggiudicarsi il primo premio è stato il progetto ‘Permacoltura in Martesana’, presentato dall’associazione di Bussero TerraTerra. Per l’occasione erano presenti il Presidente Filippo Scaglioni, Daniele Mosca, Ivan Cosentino e Nicolò Omati, ragazzi dai 26 a 30 anni. L’associazione, nata nel 2014, è formata da giovani con background di studi ed esperienze in ambito agricolo. I 25mila euro vinti grazie al bando permetterà loro di realizzare, sui 3 ettari di terreno agricolo del Comune di Vimodrone con un canone di locazione annuale di 500 euro, il progetto di azienda agricola educativa, che comprenderà percorsi didattici, ortoterapia e corsistica.
Ad aggiudicarsi la premialità è stato anche il progetto ‘Orti in libertà’ di Davide Corna, 29enne di Gessate. La sua idea sostenibile e sociale delle coltivazioni ortofrutticole ha conquistato la commissione, che gli ha assegnato 9.500 euro. C’è tanta emozione per l’avvio del progetto: “È la mia prima esperienza pratica nel settore dell’agricoltura, finora mi sono occupato di altro. Mi sono formato, ho studiato, e ora ho l’occasione di iniziare” ha detto.
Per la macro area dedicata a servizi per lo sport, cultura, tempo libero, fra i 13 progetti ricevuti ha vinto quello presentato da Ivan Cialdella di Vimodrone, vulcanico giovane molto conosciuto in martesana e presente sul territorio da 10 anni con l’Associazione ‘Bee Sport’. Il suo ‘sport village’ è un’innovativa idea di villaggio sportivo itinerante, che permetterà di portare sul territorio discipline non convenzionali come il calcio biliardo, il mini golf soccer, il football darts e il tree basket. Per i Comuni della Martesana sarà un’occasione imperdibile: potranno avere lo sport village nelle loro iniziative sul territorio con il 20% di sconto.
I ragazzi sono dunque pronti a trasformare i loro sogni in realtà rendendo così concretii loro progetti imprenditoriali, riconoscenti dell’opportunità offerta loro dal bando Bang XO, e naturalmente il loro grande entusiasmo non ha potuto non contagiare tutti, in particolare i partner del progetto che, oltre ai 13 comuni dei due distretti, sono anche Città Metropolitana, AFOL Martesana, cooperativa sociale Arti e Mestieri Sociali, cooperativa sociale Exit, e il nostro quotidiano Fuoridalcomune.it.
QUI LE FOTO DELLA SERATA