SEGRATE
30MILA EURO DALLA REGIONE PER PROGETTI NELLE SCUOLE

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Grazie ad un bando di Regione Lombardia al quale il Comune ha partecipato, Segrate ha ora una bella somma da dedicare alle “politiche temporali”. Si tratta di 30mila euro che verranno utilizzati per aiutare le famiglie a conciliare i tempi della propria quotidianità con gli orari delle scuole che frequentano i bambini, creando una serie agevolazioni.

Il progetto definitivo di suddivisione dei soldi fra le varie iniziative verrà approvato dalla Regione verso giugno -spiega Manuela Mongili, Vicesindaco di Segrate con delega alle Politiche SocialiSono però già state indicate le linee d’azione da seguire e che verranno già attuate in via sperimentale in questi sei mesi”.

Segrate, più tempo per noi” coinvolge diverse scuole e vari progetti. Per la scuola Rodari di Milano2 è in cantiere una linea di servizio di Piedibus per il ritorno, accostata a nuovi spazi post scuola dedicati a compiti e attività. Anche per Lavanderie verrà proposto il Piedibus di ritorno, in sostituzione alla linea autobus soppressa, che accompagnerà in bambini in luoghi predefiniti del quartiere.

Per a scuola di secondo grado di Milano2 sarà attivata l’attività di post scuola “Music Time”. “Grazie all’associazione Musica21, che si è offerta di collaborare con insegnanti professionisti, questa attività avrà costi ridotti per le famiglie” spiega Mongili. Anche per il “CompiTime” della scuola di secondo grado Leopardi di Segrate Centro sarà fondamentale la collaborazione con un’associazione, in questo caso “Le Vele”, che proporrà progetti nei locali della scuola.

Infine sarà attivato un portale per il welfare, che sarà una rete grazie alla quale il cittadino potrà accedere più facilmente alle informazioni relative alle politiche sociali del territorio.

Questo bando ci dà la possibilità di sperimentare soluzioni innovative per progetti nelle scuole, che potranno poi essere estesi agli altri istituti della città – conclude il Vicesindaco- Perciò continueremo a tenere d’occhio le proposte di Regione Lombardia per approfittare di bandi importanti come questo”.

Il Sindaco Paolo Micheli si è detto molto soddisfatto per il risultato del bando. “Riusciremo a dare risposte ad alcuni bisogni espressi dalla cittadinanza in termini di conciliazione vita-lavoro” ha commentato.

Cogliendo al volo l’occasione offerta dalla Regione, il Comune può così dare avvio a progetti importanti in varie scuole del territorio, progetti utili ad andare incontro alle esigenze delle famiglie della città.