CERNUSCO
TUTTI AI BLOCCHI DI PARTENZA: INAUGURATA LA NUOVA PISTA D’ATLETICA

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

La nuova pista di atletica del centro sportivo di via Buonarroti è stata ufficialmente inaugurata lo scorso giovedi 1 settembre. I lavori di riqualificazione del tracciato, costati all’incirca 160.000€, si sono svolti durante il periodo estivo in modo tale da rendere l’impianto usufruibile per la nuova stagione sportiva.

Prima di dare il via al memorial “Marco Rota”, a cui tra le altre cose è stata intitolata la pista, sono stati corsi i 60 metri simbolici di inaugurazione: ai blocchi di partenza vi erano sette atleti cadetti dell’Atletica Cernuschese e Ilaria Verderio, record italiano nei 400 metri per la categoria under 18 femminile e cresciuta sportivamente proprio a Cernusco.

Presenti alla cerimonia il sindaco Eugenio Comincini e l’assessore allo sport Ermanno Zacchetti che hanno tenuto un breve discorso di fronte al nutrito pubblico accorso per assistere alle gare. “Sono investimenti importanti quelli che la nostra amministrazione ha portato avanti sul tema delle infrastrutture sportive – ha spiegato Comincini – siamo convinti che il buono sport parta dal presupposto di poterlo svolgere in una struttura adeguata. Questo investimento in particolare è molto importante per il futuro dell’atletica cernuschese e dell’intero impianto sportivo di via Buonarroti, ma non tutto è già stato sistemato. Per l’anno prossimo abbiamo in programma di riqualificare la zona degli spogliatoi dello stadio Scirea.”

La nuova pista diverrà dunque il campo di allenamento dei circa 300 atleti iscritti, ma anche di tutte quelle realtà cittadine che spesso fanno uso del centro sportivo come, per esempio, le scuole che svolgono le loro giornate sportive. Inoltre sarà un degno palcoscenico per gli eventi podistici della città, come la Maratona del Naviglio e il Trofeo Martesana.

MATTEO OCCHIPINTI 

atletica02