E’ una vera e propria lotta quella del Comune di Segrate contro l’Ambrosia artemisiifolia, pianta dal nome poco conosciuto ma dalle conseguenze note a molti cittadini vittime di fastidiose allergie. Per questo, con il nuovo Regolamento per la Tutela del Verde Urbano, la giunta comunale ha deciso di limitarla su tutto il territorio.
Da subito si è chiesto l’aiuto dei cittadini, ai quali è rivolto l’articolo 14 del Regolamento che, in osservanza con le disposizioni dettate da Regione Lombardia, impone ai proprietari di terreni, la rimozione di questa specie arborea, che attraverso la sua fioritura può produrre effetti negativi capaci di provocare anche gravi crisi asmatiche.
Tra luglio e settembre, mesi di intensa produzione di polline, dovranno essere attuati interventi sia nelle zone urbane (nell’ultima settimana di luglio e tra la fine della seconda e l’inizio della terza decade di agosto) sia nelle zone agricole dove la pianta dovrà essere debellata prima della fioritura (almeno una volta nella prima metà di agosto).
Oltre a invitare tutti i cittadini ad un’ accurata manutenzione delle proprie aree verdi, preservandole da allergeni, la giunta ha fatto sapere che proprio per le cause gravi che possono ricadere sulla popolazione, non si scherza con questo regolamento, la cui non osservanza sarà punita. Se i proprietari non debelleranno la specie in questione, il sindaco potrà intervenire in modo coatto ma addebitando i costi al proprietario.
Per qualsiasi informazione il Comune di Segrate mette a disposizione il numero di telefono dell’Ufficio Arredo Urbano e Verde Pubblico: 02.26902266/345, e ha reso pubblico sul sito l’intero regolamento che chiarisce obblighi doveri dei cittadini relativamente agli spazi verdi.