CERNUSCO
PER LA PRIMA VOLTA IN CITTA’ LA FESTA DELLE API. MONDO TUTTO DA SCOPRIRE E GUSTARE

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

La “Festa delle Api” si posa sul fiore all’occhiello di Cernusco: Villa Greppi.

Si terrà infatti sabato 17 ottobre nei giardini della Villa la prima edizione di questa festa, manifestazione dedicata al mondo dell’apicoltura e dell’agricoltura sostenibile, organizzata dalla bottega equosolidale Nazca-Mondoalegre, dalla Proloco e dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, col patrocinio del Comune di Cernusco sul Naviglio. Svariate le iniziative che si svolgeranno durante la giornata, dedicate sia ai più grandi che ai più piccini. Si parte alle 10.40 con la Cooperativa Nibai che presenterà il progetto “Buoni dentro” che prevede la produzione di pane dentro il carcere minorile Beccaria.

Alle ore 11.00 invece l’apicoltore Livio Colombari di Api Lombardia, terrà la conferenza “Lo stato di salute delle api”, per riflettere su quali azioni si possono mettere in atto per salvaguardare le api e, nel contempo, l’ambiente. Particolare appuntamento alle ore 11.30 con l’ “Ape-ritivo”: degustazione di cibi a base di miele. Il pomeriggio, dalle 15 alle 18 sempre nei giardini di Villa Greppi, sono previsti alcuni laboratori e animazioni per i bambini: gli apicoltori inviteranno i più piccoli all’incontro con la vita degli alveari dal titolo”Io non ho paura”.

Per concludere in bellezza ma anche in dolcezza, alle 17.00, si terrà la degustazione guidata di mieli, a cura di Giacomo Cremona, iscritto all’albo Nazionale Esperti di Analisi Sensoriale del Miele. Per informazioni più dettagliate visitare il sito web della Pro Loco.

MATTEO OCCHIPINTI