Il progetto I Love Increa (qui) raggiunge un secondo step nel suo percorso per la rivalorizzazione e riqualificazione del parco cittadino più grande e più amato anche fuori dai confini brugheresi.
Lo scalpore suscitato dai divieti imposti nel 2014, soprattutto quello relativo all’accensione di fuochi, si è via via spento come la fiamma dei barbecue, e durante la pasquetta di ieri 6 aprile, era davvero tanta la gente che ha scelto ancora Increa come meta per una giornata di sole e pic inc all’aria aperta.
Ma dal 4 aprile il regolamento si è infittito di regole e sanzioni importanti (qui lo schema delle sanzioni), tra le quali ne spicca una molto importante per la salvaguardia del lago e di tutto l’ecosistema della cava: il divieto di abbandono di animali, nello specifico quelli esotici come le tartarughe acquatiche.
Lo Spinning Brugherio in una precedente intervista (qui), aveva ricordato come le tartarughe fossero aumentate, diventando particolarmente pericolose per l’habitat naturale, dato che tendono a modificare l’ambiente in cui vivono se lo trovano ostile e non conforme al loro, entrando in competizione con le specie presenti nell’acqua e con la vegetazione. Ma i pescatori a loro tempo, avevano inoltre ricordato come la rimozione di questi animali fosse fonte di un ingente spesa comunale.
Per questo, l’amministrazione Troiano ha iniziato una campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono delle specie esotiche, tartarughe in primis, con sanzioni comunali che arrivano ai 250 euro, che vanno a sommarsi nei casi specifici, a quanto previsto dalla Legge Regionale (ammende da 150 a 900 euro) e da quella Nazionale, che punisce con l’arresto fino ad un anno e con ammende fino a 10.000 euro “Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquistato abitudini della cattività” come si legge nel testo della legge 189 all’articolo 1 comma 3.
Le modalità di accesso al parco sono a grandi linee le stesse ora in vigore, con l’accesso gratuito a chiunque nei giorni feriali sabato compreso, con parcheggio interno sino ad esaurimento posti nei luoghi stabiliti, e parcheggio a pagamento (3 euro) di domenica e festivi, per i non residenti che si recheranno al parco con veicoli a motore entro le 19.00, ora dopo la quale si potrà entrare senza pagare.