CERNUSCO
SAN GIUSEPPE: CITTA’ IN FESTA SOTTO IL SEGNO DI “EXPO IN CITTA’ “

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Mancano solo due giorni all’inizio della Fiera di San Giuseppe a Cernusco sul Naviglio, giunta al suo 92esimo compleanno.

Quella di quest’anno sarà un’edizione speciale, perché intrecciata al tema dell’imminente Esposizione Universale di Milano “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, e quindi strettamente connessa alle origini della festa, fatta di agricoltura, animali, cucina e florivivaismo.

Gli appuntamenti in programma sono stati riconosciuti come eventi di “Expo in città”, il progetto voluto dal Comune di Milano e dalla Camera di Commercio di Milano, per permettere a turisti e cittadini di identificare le proposte culturali, commerciali e turistiche che prenderanno vita in occasione di Expo, portando in tutto il territorio l’iniziativa di livello mondiale.

Questo riconoscimento – ha dichiarato il Sindaco Eugenio Comincinipremia la volontà di caratterizzare la 92esima edizione della Fiera di San Giuseppe con iniziative legate alla storia e alle tradizioni di Cernusco, progetti che sono stati ritenuti considerevoli e interessanti per essere proposti all’ampio pubblico che ruota e ruoterà intorno all’Esposizione Universale”.

Tante le attrattive che aspettano i cittadini in tutto il centro di Cernusco (locandina completa dell’evento qui)

GIOVEDI’ 19 E VENERDI’ 20 MARZO
Stasera 19 marzo, verranno consegnati i Gelsi d’Oro, benemerenze cittadine, e in giornata la giuria del concorso vetrine farà visita agli esercizi aderenti e premiando il migliore.

Domani 20 marzo invece, il Concerto di Primavera organizzato da Lions Club Cernusco e Rotary Martesana alle 20.30 nella Chiesa di Santa Maria Assunta, sarà una buona occasione per prepararsi alla due giorni di festa con l’orchestra degli allievi ed ex allievi della scuola musicale cernuschese, e con l’Orchestra Giovanile della MartesanaCrescendo“.

Sino a lunedì 30 marzo sarà possibile assistere in Piazza Unità d’ Italia, alla performance artistica di Bau Atelier, che rivestirà i gelsi della piazza con tessuti lavorati a mano.

SABATO 21 MARZO
Sabato alle 10.45 in Sala Consiliare, si terrà la presentazione di “Cernusco sul Naviglio e la sua storia”, terzo volume della collana “Quaderni Cernuschesi” scritto da Mauro Raimondi, apripista per il prossimo Festival della Cultura Martesana del mese di maggio.

Per tutto il pomeriggio a partire dalle 15.00 in Filanda l’ amministrazione presenterà ai cittadini i progetti, i servizi e le iniziative per la città. Da annotare il tour virtuale di Villa Alari e la proiezione del cortometraggio “Bella Roby” realizzato dal C.A.G. (qui). Sempre in Filanda i bambini potranno partecipare al laboratorio gratuito “Le chiavi della città”.

Il grande evento del sabato pomeriggio, con partenza alle 16.30 dalla Filanda, è però la 3° edizione della “Cernusco Instawalk” la passeggiata collettiva in 10 luoghi della città cui prenderanno parte anche il Sindaco Comincini e l’Assessore Ermanno Zacchetti. Muniti di smartphone e “instagram“, i partecipanti dovranno immortalare gli angoli della città toccati dalla passeggiata, in una sorta di reportage dei luoghi e degli scorci cittadini incontrati durante il tragitto.

Anche Villa Greppi sarà al centro delle iniziative. Oltre all’esposizione legata a “Libista e il Raviggiolo di Cernuschio” di cui vi abbiamo parlato qui, Sabato e Domenica sarà possibile ammirare due importanti opere dell’ impressionismo pittorico lombardoRagazza alla fonte” di Leonardo Bazzaro e “Ragazza” di Luigi Conconi.

Sabato sera alle 19.00, un altro atteso appuntamento culinario legato alla cucina locale attenderà tutti i presenti in piazza Matteotti, dove l’ associazione Amici del Tempo Libero preparerà “El risott de Cernusc”. Anche gli Alpini cureranno un punto ristoro in Via ella Martesana. Infine la giornata si concluderà alle ore 21.00 in piazza Unità d’Italia con fuochi artificiali, musica e animazione.

DOMENICA 22 MARZO
Domenica il centro storico si animerà con oltre 200 bancarelle che ogni anno invadono le vie di Cernusco. Mentre in piazza Unità d’Italia si svolgerà la mostra mercato di piante, fiori e ortaggi, nel cortile di Villa Greppi si potranno vedere da vicino animali da stalla e da cortile, mentre nel cortile d’onore del Comune ci saranno gli stand delle associazioni e alle ore 10.00, da via De Gasperi, partirà la sfilata della Banda de Cernusc e delle majorette, che porteranno musica in tutte le vie del centro storico.

E poi ancora tante mostre: “Arte nel legno” nel portico di Villa Greppi; “Volti, miti e gentiluomini” dei ragazzi del C.A.G. con la loro writing street art; lungo il naviglio la tradizionale mostra dei quadri dei pittori locali e nei giardini del palazzo comunale ci sarà la mostra mercato degli hobbisti.

Fino al 23 marzo presso il centro sportivo di via Boccaccio sarà dato spazio al divertimento con il Luna Park e le sue 40 attrazioni. Solo per oggi, giovedì 19, sarà possibile salire sulle giostre ottenendo due gettoni al prezzo di uno, e lunedì 23 marzo l’ingresso costerà solo 1 euro.

Il 21 e 22 marzo sarà inevitabile passare per Cernusco !