BRUGHERIO
STA PER CONCLUDERSI LA SETTIMANA DEL “DONACIBO” NELLE SCUOLE CITTADINE

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Promuovere la culturale del dono, insegnare la lotta allo spreco alimentare, educare alla solidarietà, alla condivisione e alla sostenibilità ambientale: questi gli obiettivi della “Settimana del DonaCibo”, progetto promosso ogni anno nelle scuole italiane durante la terza settimana di Quaresima dalla Federazione Italiana Banchi di Solidarietà.

Anche le scuole di Brugherio aderiscono all’iniziativa, che fino al 14 Marzo coinvolgerà materne, elementari e secondarie di primo grado. In quei giorni agli studenti e ai docenti è chiesto si portare a scuola, presso un punto di raccolta predisposto, generi alimentari non deperibili, quali riso, tonno, caffè, zucchero, biscotti, fette biscottate, carne in scatola, olio e pelati. Tutti i prodotti saranno raccolti dal Banco si Solidarietà di Brugherio che, con il patrocinio comunale, li distribuirà a persone e famiglie in difficoltà.

Il progetto ha come scopo la sensibilizzazione dei più giovani: i ragazzi potranno riflettere sui problemi della povertà e dell’indigenza grazie a questo gesto simbolico, che permetterà loro di aprire gli occhi sulle esigenze del territorio.

Con questa iniziativa il Banco di Solidarietà di Brugherio, che da più di 15 anni si occupa di sostenere famiglie e singole persone, insieme alle zone limitrofe ha raccolto lo scorso anno circa 2800 kg di alimenti, con l’adesione di 15 istituti e la partecipazione di oltre 5000 alunni.