MARTESANA 27 GENNAIO (video)
IL DOCUFILM DEI CAG: DA MAUTHAUSEN AL FESTIVAL DI ROMA

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Il fatto che Roberto Camerani, deportato a Mauthausen, fosse di Cernusco,
ha sempre portato il concetto di memoria e la storia dell’olocausto, davvero molto vicino ai ragazzi di Spazio Giovani Martesna.

E’ anche per questo, che i giovani del nostro territorio, hanno iniziato a recarsi in viaggio nei tristemente noti luoghi dell’orrore nazista, prima a San Sabba, una volta ad Auschwitz, e poi a Mauthausen,  per sperimentare con gli occhi, con il corpo, con i sensi, la testimonianza dell’orrore prodotto dall’odio razziale.

“L’olocausto non esiste”. E da lì, inizia il viaggio nella memoria
I campi di concentramento non esistono e non sono mai esistiti“.
E’ stata questa frase, pronunciata nel 2000 da un giovanissimo ragazzo, a convincere il coordinatore di Spazio Giovani Martesana, l’educatore Nico Acampora, ad iniziare il lungo percorso ininterrotto da 14 anni, per ricalcare i passi della storia.

Il documentario premiato a Roma
Nel 2013 questi viaggi sono diventati un documentario, “Bella Roby”, prodotto proprio da Spazio Giovani Martesana con un particolare lavoro di montaggio del CAG di Cernusco. Ora, a distanza di due anni, questo prezioso lavoro di memoria storica, ha vinto il terzo premio della giuria popolare al festival internazionale di Roma “Memoria Corta”.

Ora che i superstiti dei campi di sterminio sono sempre meno per ragioni anagrafiche -ha spiegato Nico Acamporai ragazzi possono farsi veicolo di trasmissione di questa memoria, essere testimoni di questo percorso, e credo che proprio questa cosa sia il valore aggiunto proiettato nel futuro, che ha colpito ed emozionato la giuria presente“.

Questo terzo premio per noi è stato di per sé un gran conquista -ha aggiunto Jhoni Vilca, uno dei ragazzi che ha effettuato le riprese per il video- perché abbiamo realizzato che quando sono i ragazzi a ricordare la memoria acquisisce più valore.

Un’esperienza di educazione civica
I ragazzi che negli anni hanno partecipato ai viaggi nei campi di concentramento, ascoltando testimonianze e racconti, sono circa 800, tutti di età compresa all’incirca tra i 13 e i 25 anni.
Una massa di gioventù eterogenea per età, attitudini, provenienza, estrazione, schieramenti, idee: “Molti di loro a quell’età non si interessano nemmeno di politica, non si schierano e nemmeno sanno dove potrebbero schierarsi -ha sottolineato Acamporae dato che i nostri non sono per nulla viaggi politici, questa è forse la condizione migliore, per lasciarsi toccare dall’accaduto senza pregiudizi o inclinazioni. Il nostro intento è di pura educazione civica, e la presenza di Roberto Camerani e la sua storia sul nostro territorio, ci ha fornito un’opportunità per intraprendere questo percorso di valorizzazione della memoria storica“.

Abbiamo detto che circa 800 giovani hanno preso parte a questi progetti, ma oltre 13.000 sono i ragazzi che ne hanno beneficiato indirettamente, che hanno cioè assistito ad incontri, dibattiti, proiezioni, tenute dagli stessi loro coetanei che avevano partecipato al viaggio, o dallo stesso Nico Acampora, che spesso e volentieri, soprattutto nelle scuole, ha amato provocare la riflessione nelle scuole, anche con ingressi dirompenti nelle aule esplodendo frasi particolarmente dure, e sondando poi l’impatto.

Una provocazione per la riflessione
Più volte sono entrato in classi inveendo contro un’ ipotetica donna Rom che accusavo di avermi rubato il computer -racconta l’educatore- e ovviamente non era vero nulla, lo facevo per testare il livello di reazioni, e purtroppo tutti erano pronti a rimpolpare le mie imprecazioni”.
E la provocazione proseguiva solitamente con un “Vi mettereste con una bella donna tedesca ? E con una bella mora spagnola ? E con una bella donna rom ?“. Entusiasmo alle prime due domande, silenzio imbarazzato alla terza, rotto dalla voce di Acampora: “Bene, il nazismo è iniziato da una cosa come questa…“.

Eh sì, perché se è esistita la Shoah, è esistita anche la Porajmos, la persecuzione contro gli Zingari avvenuta da parte dei Nazisti durante la seconda guerra mondiale, e prima che iniziassero le deportazioni degli ebrei.

Le conseguenze dell’odio razziale
Ma la provocazione del coordinatore di Spazio Giovani Martesana, ha un fondamento importante:
la poca consapevolezza che i giovani hanno, sulle conseguenze cui può portare l’odio razziale: “Se non ci si lavora sopra, i ragazzi davvero non ne comprendono al portata -ha concluso Acamporaquindi ricordare a senso e valore solo se si crea coscienza, se si creano anticorpi che mettano al sicuro dal ripetere gli tessi errori, dall’avere questo stesso atteggiamento discriminatorio e intollerante.

Il video
In copertina e qui, potete vedere il video premiato a Roma, poco più di 12 minuti filmati in presa diretta, un condensato del valore di questa esperienza, che il giovane Jhoni Vilca riassume in un’immagine: “Quella delle mani dei ragazzi che toccano il muro dei caduti, prima di entrare nel campo”.