COLOGNO
IN TRENO PER LA CITTA’ VISITANDO I LUOGHI DELLA STORIA COLOGNESE.

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Un trenino, un percorso storico culturale

attraverso i luoghi che hanno fatto la storia di Cologno Monzese, e che ne conservano i ricordi e le origini.

E’ questa l’idea venuta alla Pro Loco colognese, che per sabato 10 maggio ha organizzato questo evento culturale legato alle radici locali. La partenza è prevista alle ore 15,30 e 17,30 da Piazza Mentana, e la durata del percorso è stimata in 1 ora e mezza. 

Ma quale sarà il tragitto storico della vecchia Cologno ?
Si partirà con Villa Sormani e la Chiesa antica di San Marco e Gregorio in P.zza XI Febbraio, per proseguire successivamente verso la frazione di San Maurizio, con le chiese di Malnido, San Maurizio, l’oratorio Santa Maria e la Chiesetta di Santa Maria della Rosa. Il percorso proseguirà poi alla volta del quartiere di San Giuliano per visitare la Pieve, continuando dunque verso la Chiesetta del Metallino e il Naviglio Martesana.
L’ultimo tratto del viaggio porterà alla nuova Chiesa di San Marco & Gregorio, dalla quale si proseguirà a piedi fino alla ex Chiesa Parrocchiale ora sconsacrata.

E’ possibile prenotarsi contattando la Pro Loco ai numeri: 02.2532990 – 0291636407  o  3384488867