MELZO
SABATO 18 GENNAIO APRE LA NUOVA BIBLIOTECA

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Il conto alla rovescia è terminato, la nuova biblioteca di Melzo sarà inaugurata Sabato 18 gennaio, alle ore 11:00 alla presenza delle autorità competenti. Finalmente una nuova struttura farà eco alla grande fama che Melzo si è costruita nell’ambito del Sistema Bibliotecario Milano Est, di cui è anche sede.

Si tratta di uno stabile di nuova realizzazione, sito in via Agnese Pasta 43, accanto alla Chiesa di Sant’Andrea, realizzato con i soldi che TEEM (Tangenziale Est Esterna Milanese) ha concesso al comune di Melzo a titolo di compensazioni ambientali, a fronte del via libera da parte dell’amministrazione comunale, alla costruzione del sovrappasso della Tangenziale che sormonterà per 15 metri la ferrovia nella parte ovest della città.

La struttura, che sarà intitolata al poeta milanese Vittorio Sereni, presenta alcuni dati di rilievo sotto il profilo dell’edilizia sostenibile e del risparmio energetico.  Tutti i dettagli verranno illustrati nell’inaugurazione di sabato, cui seguirà un’apertura straordinaria nella giornata di domenica 19 gennaio.