27 GENNAIO
LA MEMORIA DELLA SHOAH IN MARTESANA

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”
Repubblica Italiana, legge n° 211 del 20 luglio 2000

Dunque si avvicina il 27 gennaio, momento dedicato alla memoria di ciò che è ancora oggi è considerato il più grande crimine contro l’umanità mai commesso nella storia dell’uomo, anche se negli ultimi anni la storia ci sta insegnando che questo tipo di atrocità non hanno smesso di essere perpetrate nei confronti delle minoranze. Per questo il 27 gennaio resta importante prendersi tempo da dedicare alla memoria.

Anche in Martesana i comuni organizzano serate e incontri per raccogliere pensieri e riflessioni, cercando di coinvolgere soprattutto giovani e scuole. I nostri territori hanno vissuto gli anni delle deportazioni in modo marginale rispetto ad alcuni grandi centri italiani, ma dalla provincia di Milano furono circa 300 gli ebrei deportati verso i campi di concentramento nazisti, e a centinaia furono rastrellati e deportati nei campi di lavoro. Tra queste storie c’è anche quella dei  99 carugatesi rastrellati e portati in Germania vicino a Dachau, o quella del segratese Quinto Calloni anch’egli deportato nei campi di concentramento nazisti, il cui diario verrà distribuito ai ragazzi delle scuole di Segrate in occasione proprio del 27 gennaio. Scorrendo gli elenchi del telefono inoltre, sono tanti i cognomi di radice ebraica, di famiglie originarie della zona con nonni o bisnonni che hanno vissuto gli anni terribili delle leggi razziali. La famiglia Coen Tanugi ad esempio, che ora ha discendenti che vivono a Vimodrone, ricorda bene quegli anni in cui loro si salvarono per via del doppio cognome in parte non ebreo che fece da deterrente, ma ricordano altrettanto bene i molti che videro le loro famiglie sparire e non tornare mai più.

Ecco i principali eventi legati alla giornata della memoria in Martesana, e alcuni consigli della redazione, su letture e film per non dimenticare:
cliccate sul nome del paese per leggere i programmi completi laddove ve ne siano

Bellinzago
Sabato 25 gennaio alle ore 20.45 alla scuola media, spettacolo musicale “musiche per la memoria”
Brugherio
Sono moltissime le iniziative del comune a riguardo e si protrarranno sino a febbraio, vi invitiamo a cliccare sul nome del paese per visionare tutta la vasta scelta di eventi in programma.
Bussero
Lunedì 27 gennaio alle ore 21.00 presso Auditorium della Biblioteca, rappresentazione teatrale “nato con la camicia”
Carugate
Lunedì 27 gennaio ore 20.30 in Auditorium del Centro Soioculturale Atrion, letture immagini e musiche sulle orme di Primo Levi
Cassina Dè Pecchi
Domenica 26 gennaio ore 21.30 alla Spilleria di Via XXV aprile a Sant’Agata, cortometraggio “Quale memoria”
Domenica 26 gennaio ore 16.30 al Piccolo Teatro della Martesana, spettacolo teatrale  “processo a Dio” , locandina qui
Cernusco
Sabato 25 gennaio ore 21.00 alla Casa delle Arti, letture tratte da “se questo è un uomo” di Primo Levi, con accompagnamento musicale
Sabato 25 gennaio ore 15.30 presso Biblioteca Civica, storie di sport, deportazioni, curve e razzismo con la presenza dell’ ex allenatore di calcio Renzo Ulivieri, e a cura dell’ ANPI. Locandina QUI
Cologno Monzese
Dal 25 gennaio al 2 febbraio mostra “tre artisti per la shoah” in Villa Casati
27 gennaio ore 10.30 davanti a Villa Casati, cerimonia di commemorazione dei deportati colognesi
27 gennaio ore 21.00 sala Pertini di Villa Casati, storie di lavoratori collegnesi deportati nei lager
Inzago
Anche pre Inzago le iniziative partiranno a fine gennaio e dureranno sino all’11 febbraio. Consultate il link cliccando sul nome del paese, per averne un programma dettagliato.
Liscate
Domenica 26 ore 21.00 all’ Auditorium di Via Brambilla, concerto “il violino di Auschwitz”
Lunedì 27 ore 14.00 sempre in Auditorium, proiezione del film “l’isola in via degli uccelli” per le classi quinte elementari
Melzo
Sabato 25 gennaio alle ore 10.30 e alle ore 20.45 presso l ‘Auditorio Mascagni, , spettacolo teatrale “ho raccolto un sasso dal mare”
Pessano Con Bornago
Sabato 25 alla Sala Consiliare di Pessano con Bornago, ore 20.30, lettura di brani tratti dal libro “Quando si aprirono le porte
Segrate
27 gennaio ore 21.00 al Centro Civico Milano 2, concerto “musica e parole per non dimenticare”

 

Qui sotto alcuni consigli della redazione su libri e film a tema

FILM E DOCUMENTARI:
“Gli ultimi giorni” , documentario di Steven Spielberg
– “La scelta di Sophie” di Alan J. Pakula
“Train de Vie” di R. Mihaleanu

LIBRI:
“Il fumo di Birkenau” di L. Millu
“La banalità del male” di H. Arendt
– “Maus” fumetto di A. Spiegelman