COLOGNO
UNA MOSTRA PER RICORDARE LA COSTRUZIONE DEL DUOMO

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Venerdì 1 novembre si inaugura, presso la Chiesa antica di Piazza XI febbraio, la mostra “Ad Usum Fabricae. L’infinito plasma l’Opera. La costruzione del Duomo di Milano”, a cura dell’Associazione San Benedetto – Amici delle opere di carità.

Ad Usume Fabricae, sigla A.U.F. che in antichità indica l’iscrizione tipica dei carri o barconi incaricati di trasportare i materiali destinati alla costruzione delle cattedrali, si propone di raccontare al pubblico la storia secolare del cantiere del Duomo di Milano.

Nel mondo medioevale l’edificio della cattedrale esprimeva la natura dell’uomo come rapporto con l’infinito.

In essa ogni uomo trovava una dimora per il proprio desiderio e un ricovero per il proprio peccato.

La mostra intende mostrare al pubblico come la costruazone del Duomo di Milano coinvolse l’intera città.

Tutti, senza distinzione di classe alcuna, contribuirono all’impresa. Mercanti, prostitute, vecchiette e ciascun abitante della città partecipò, con donazioni di denaro, beni, eredità a solo cibo, alla costruzione della cattedrale.

Attraverso la testimonianza degli Annali della Fabbrica del Duomo, si rivivono le storie de quegli uomini e donne che si attivarono in prima persona per la realizzazione di un progetto di vita comunitario.

Spinti dal senso del dovere o mossi da quello di gratitudine, per i protagonisti di questo ambizioso progetto, la costruzione del Duomo poteva essere vista come edificazione di se stessi e della propria vita, un sacrificio che si palesò in quel gesto specifico di comune partecipazione umana.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 2 al 15 novembre, con ingresso gratuito, nei seguenti orari: dalle 17.00 alle 19.00 nei giorni festivi e nelle fasce 10.30 -12.30/16.00 il sabato e la domenica.  Durante l’inaugurazione interverrà la dott.ssa Mariella Carlotti, curatrice della mostra insieme a Martina Saltamacchia e Marco Barbone.